GERMANIA: COME I GELATIERI
VIVONO LA CRISI COVID-19
La Germania rappresenta un importante mercato per il gelato artigianale, secondo in Europa solo
all’Italia.
Si rileva infatti la presenza di 3.362 gelaterie artigianali e 4.350 Eiscafè in buona parte
gestiti da italiani, molti dei quali sono discendenti dei “pionieri” partiti dalle vallate bellunesi del
Cadore e dello Zoldano verso la fine del 1800, circostanza questa che ha creato i presupposti per la
nascita della Mostra Internazionale del Gelato a Longarone. Un ruolo di rilievo nel mondo del
gelato artigianale tedesco continua a svolgerlo l’UNITEIS, l’associazione dei gelatieri artigiani
italiani in Germania che in questo periodo di difficoltà generate dal Covid-19 ha svolto una efficace
azione sia di informazione agli associati sia di sensibilizzazione delle locali autorità, affinché le
gelaterie potessero in qualche modo operare. La situazione viene illustrata da Dario Olivier,
presidente di UNITEIS e componente il Consiglio di Amministrazione di Longarone Fiere.
“In Germania abbiamo subito il problema della limitazione delle attività commerciali circa due
settimane dopo rispetto all’Italia e questo ci ha consentito di capire in anticipo quanto sarebbe
potuto succedere anche in territorio tedesco. Qui il clima è tuttavia rimasto più rilassato, tanto che
eravamo incerti sulla effettiva portata del problema e non sapevamo bene come comportarci per
la sicurezza nostra e dei nostri clienti. Però, poi, anche in Germania, una dopo l’altra, le Regioni
(Länder) hanno chiuso la normale attività commerciale, comprese le gelaterie.
Nel dare le direttive agli associati è sorto un ulteriore problema dovuto al fatto che, essendo lo Stato tedesco federale,
ogni Regione aveva modi di comportamento diversi; addirittura ogni Comune poteva deliberare
direttive più restrittive. Comunque, passate le prime incertezze, abbiamo visto che
sostanzialmente ogni Regione dava la possibilità di consegnare il gelato a domicilio, un servizio
non proprio semplice per chi non era già attrezzato o legato ad un servizio esistente. Rispetto
all’Italia, in Germania quasi dappertutto c’è stata anche la possibilità di raccogliere le prenotazioni
e consegnare il gelato direttamente in bottega, naturalmente assumendo tutte le precauzioni per
evitare il contatto. Per questo servizio sono risultate molto utili anche le specifiche applicazioni
disponibili sugli smartphone. Ma non sempre tutto è filato liscio. Verso fine marzo, ad esempio, la
regione dell’Assia, avendo notato degli assembramenti davanti alle gelaterie, ha deciso di
precludere qualsiasi possibilità di commercio e solo in questi giorni, anche a seguito degli appelli di
UNITEIS, le gelaterie hanno avuto la possibilità di riprendere l’attività d’asporto.
Questa diversità di gestione della pandemia ha creato non poche difficoltà tanto è vero che,
assieme ad altre attività del settore alimentare, abbiamo avuto anche un incontro in
teleconferenza con la Ministra dell’Agricoltura e Nutrizione, Julia Klöchner, per chiedere un
comportamento uguale in tutte le 16 Regioni, garantendo da parte nostra che ogni esercente
avrebbe messo in pratica e controllato il rispetto delle prescrizioni di sicurezza. La cosa è stata
recepita anche dalla Cancelliera, Angela Merkel. Per venire incontro ai problemi di liquidità causati
dalla limitazione dell’attività sono stati stanziati dallo Stato dei contributi economici a fondo
perduto a seconda del numero di dipendenti e della Regione. I contributi a fondo perduto, ad
esempio, sono stati di circa 9.000 Euro una tantum per le aziende fino a 5 dipendenti e saranno
comunque tassati assieme agli altri redditi. D’altro canto non c’è stata la possibilità di rinegoziare
mutui e affitti, e nemmeno gli eventuali contratti di leasing. Problemi si stanno incontrando anche
con le assicurazioni che non riconoscono l’interruzione di attività per coronavirus tra le cause di
danno da risarcire previste dai contratti. Molti stanno valutando di ricorrere al tribunale,
considerando l’atto di chiusura forzata per ordine autoritario. Nel frattempo per tante altre
attività commerciali, al di sotto degli 800 metri quadrati, è stato possibile riaprire, sempre
osservando le dovute prescrizioni.
Ancora bar e ristoranti sono chiusi, ma dovrebbero essere
emanate presto delle misure per poter consentire l’apertura al pubblico. Va rilevato che coloro i
quali si sono organizzati per la consegna a domicilio, stanno pensando di mantenere il servizio
anche quando si ritornerà alla normalità, dato il particolare apprezzamento riscontrato nei clienti.
Per quanto riguarda, infine il danno provocato al settore del gelato dalla pandemia, è ancora
presto per poter evidenziare dei dati generali. Oltre per la citata diversità dei provvedimenti tra
regioni, ci sono infatti delle situazioni molto diverse legate soprattutto al luogo dove operano le
stesse gelaterie. Un’ultima notizia che ci fa particolarmente piacere: lo Stato ha deciso di ridurre
l’IVA per il servizio in sala dal 19 al 7% come per l’asporto. Anche questo è avvenuto per la
pressione del gruppo alimentare ZDH (Zentralverband des Deutschen Handwerks - corrispondente
alla Confartigianato in Italia) che oltre ai gelatieri rappresenta mugnai, panificatori, pasticcieri,
macellai e piccoli produttori di birra”.
Nessun commento:
Posta un commento