venerdì 4 luglio 2025

Estate 2025, i lavori più richiesti?

 

Estate 2025, i lavori 

più richiesti? 

Addetti al retail, 

camerieri e cuochi

Oltre 2.500 offerte segnalate da Openjobmetis in vista dell'estate: tra centri commerciali affollati, località turistiche in fermento e raccolti da portare a termine, la domanda di personale cresce da Nord a Sud

    


on l'estate ormai alle porte, il mercato del lavoro stagionale accelera. Secondo i dati raccolti da Openjobmetis, una delle principali agenzie per il lavoro in Italia, sono oltre 2.500 le opportunità aperte in vista della stagione estiva. Le richieste arrivano da ambiti diversi, ma a farla da padrone sono ancora una volta turismoristorazionecommercio e agricoltura. In cima alla lista delle figure più ricercate ci sono gli addetti alle vendite, seguiti da cameriericuochi e operatori per la lavorazione ortofrutticola.

Estate 2025, i lavori più richiesti? Addetti al retail, camerieri e cuochi

Estate 2025: cercasi addetti vendita, camerieri e cuochi in tutta Italia

I lavori più richiesti per l'estate 2025

Le maggiori necessità arrivano dalla grande distribuzione e dal mondo retailche occupano il primo posto con oltre 500 posizioni aperte. Le zone più attive da questo punto di vista sono Veneto, Lombardia, Campania, Puglia, Calabria, Liguria, Lazio e Sicilia. In particolare, si registrano picchi di richieste nei centri commerciali del Sud, tra cui Marcianise, Salerno e la provincia di Cosenza. A Nord, spiccano le 50 posizioni tra Verona, Mantova e Trentino, le 30 nel Veneto orientale e altrettante tra Roma e Latina. Numeri significativi anche a Genova (20 posti disponibili) e in Sicilia tra Ragusa e Siracusa (15 posizioni).

Resta alta anche la domanda per il personale della ristorazionecon camerieri e cuochi che occupano il secondo e il terzo gradino del podio. Solo in Trentino-Alto Adige, si contano più di 200 richieste per strutture alberghiere, ristoranti e bar. Ma la ricerca si allarga anche ad altre aree a forte richiamo turistico: Ostuni, Lecce, Catania, Siracusa, Palermo, Roma, La Spezia, Jesolo, Lignano, Trieste e tutta la costa toscana della Versilia sono tra le mete dove si cercano più rinforzi. Al quarto posto compaiono gli addetti alla cernita e lavorazione dell'ortofrutta, con 150 posti tra Faenza, Ferrara, Castel Bolognese e Bagnacavallo. A questi si aggiungono altre 50 posizioni in Puglia, tra Barletta e Bisceglie, per la raccolta dell'uva da tavola, e ulteriori 50 in Sicilia, in particolare a Mazzarrone e Carlentini.

Completano la classifica altre figure chiave per la stagionei baristi al quinto postoi receptionist al sesto e i bagnini al settimo. Complessivamente, queste tre categorie contano oltre 200 posizioni aperte. A seguire, si cercano profili per l'assistenza alla personacon badanti e infermieri che occupano l'ottavo e il nono posto, per un totale che sfiora anch'esso le 200 richieste. Chiudono la top 10 i magazzinieri, particolarmente ricercati tra Lombardia ed Emilia-Romagna, con quasi un centinaio di posti disponibili, tra cui 30 solo nelle province di Mantova e Verona.

Estate 2025, i lavori più richiesti? Addetti al retail, camerieri e cuochi

Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis

A commentare lo scenario è Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis e presidente di Assosomm, l'Associazione italiana delle agenzie per il lavoro, oggi al suo quarto mandato consecutivo: «L'estate continua a rappresentare uno snodo strategico per il mercato del lavoro. La stagionalità estiva, al pari di quella invernale, offre un doppio binario: da un lato occupazioni temporanee per chi cerca flessibilità, dall'altro vere e proprie occasioni di inserimento in contesti dinamici e qualificanti. Sempre più spesso, infatti, una prima esperienza estiva si trasforma in una collaborazione stabile nel tempo».

Nessun commento:

Posta un commento