mercoledì 19 febbraio 2025

Da “Agrifood Basket Bond” 75 milioni di euro

 

Da “Agrifood Basket Bond” 

75 milioni di euro per le pmi agroalimentari lombarde

Il programma “Agrifood Basket Bond” sostiene la crescita delle piccole-medie imprese agroalimentari della Lombardia con garanzie pubbliche e condizioni finanziarie vantaggiose

Favorire la competitività, la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese della filiera dell'agroalimentare in Lombardia: è questo l'obiettivo del programma "Agrifood Basket Bond", che stanzia fino a un massimo di 75 milioni di euro di Finlombarda, società finanziaria del Pirellone, e Mediocredito Centrale - in qualità di investitori - a favore dei programmi di sviluppo delle aziende lombarde dell'agrifood. Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le pmi (piccole-medie imprese) che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose

"Agrifood Basket Bond", un'iniziativa 

che guarda al futuro della Lombardia

L'accesso al credito è una leva fondamentale per permettere alle imprese agroalimentari di crescereinnovare e affrontare con solidità le sfide del mercato. «Con "Agrifood Basket Bond" - ha detto l'assessore all'agricoltura Alessandro Beduschi introduciamo uno strumento concreto per sostenere il comparto agroalimentare, rendendo più agevole l'ottenimento di risorse per investire, a condizioni vantaggiose. È un'iniziativa che guarda al futuro, perché incentivare le nostre aziende significa rafforzare un comparto strategico per l'economia regionale, per la stabilità sociale dei territori e per la sicurezza alimentare del Paese». 

Da “Agrifood Basket Bond” 75 milioni di euro per le pmi agroalimentari lombarde

L'assessore all'agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi

Finlombarda conferma il suo impegno al fianco di Regione a favore del sistema agroalimentare lombardo, che sebbene sia primo a livello nazionale e tra i più rilevanti in Europa per dimensione, performance produttive e professionalità, non è esente da elementi di vulnerabilità dovuti alle oscillazioni dei prezzi di vendita e acquisto dei fattori produttivi, ai vincoli più stringenti della politica agricola comune europea e ai cambiamenti climatici. L'accordo favorisce  l'accesso al credito, attraverso strumenti di finanza innovativa.

Siad

«Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia e Finlombarda - ha rimarcato l'amministratore delegato di Mediocredito Centrale, Francesco Minotti mettiamo a disposizione la nostra consolidata esperienza nel settore dei "Basket Bond" in modo che anche le aziende dell'agroalimentare possano usufruire di canali alternativi al tradizionale credito». Crediti diretti insomma, saltando gli inghippi, per non dir di peggio, delle banche. Modalità e termini di partecipazione saranno definiti successivamente nell'avviso alle imprese.

Nessun commento:

Posta un commento