- Anno d’impiantoPoggio Sant’Enrico Piccolo 1978, Poggio Sant’Enrico Grande 1995.
- Sesto d’ impianto:metri 2,80 x 0,80 pari a 4464 piante per ettaro.
- Sistema di allevamento:cordone speronato bilaterale.
- Uve utilizzate:Sangiovese in purezza.
- Caratteristiche del terreno:sedimenti di argille limose intercalate da sabbie, idromorfia profonda.
- Andamento stagionale 2007:L’ottimo andamento stagionale, della annata 2007, ha permesso di ottenere uve di ottima qualità con diverse punte di eccellenza, con grappoli perfetti dal punto di vista sanitario e equilibrati in tutte le loro componenti.
 Queste caratteristiche hanno dato origine a vini di grande struttura, ottima componente polifenolica e tipicità unica; ideali per un lungo invecchiamento.
- Vinificazione:nelle nostre cantine di Montepulciano/ Chianciano in vasche di cemento di piccola capacità, in presenza di lieviti autoctoni. Abbiamo sottoposto la massa a frequenti rimescolamenti ed arieggiamenti mantenendola a temperature di 25-30°C. La macerazione è durata 12 giorni.
- Maturazione:posto in barili di legno nuovo di piccola capacità ( lt.225) di rovere francese ed americano vi è restato fino a fine marzo 2009.
- Imbottigliamento:avvenuto senza trattamenti di alcun genere né filtrazioni.
- Affinamento in bottiglia:in locale interrato, a temperatura naturale e costante, per oltre 45 mesi.
- Colore:intensissimo di forte concentrazione antocianica.
- Profumo:potente, vinoso, concentrato nella sua dotazione polifenolica, sentori marcati di mora, note di mirtillo e sfumature di vaniglia e noce.
- Dati analitici all’atto dell’imbottigliamento:alcool 14.31 %, acidità totale 5,25 per mille, colore 17.11, zuccheri 1.71 per mille, polifenoli 3785 mg/l, estratto 32,2 g/l.
- Temperatura di servizio:20°C.
- Abbinamenti gastronomici:grandi arrosti, carni alla brace, in particolare la bistecca fiorentina.
 



 
Nessun commento:
Posta un commento