I LUOGHI DEL SISMA
SAN BENEDETTO DEL TRONTO 24 AGOSTO – 2 SETTEMBRE – PRIMA BORSA TURISMO CENTRO ITALIA SISMA – PROGETTO M.U.L.A.
Come oramai consuetudine, in Italia ma anche in altre parti del mondo, la calamità di un terremoto fa più notizia per le disfunzioni, la burocrazia, le critiche, i ritardi e le colpe collettive e/o individuali che le eventuali iniziative di ricostruzione, di ripresa locale, di sforzi comuni, di azioni minimali ma estremamente significative e simbolo di una volontà diffusa e diretta dei vari territori e paesi coinvolti per uscire da uno stallo passivo. Diventa quindi una notizia – per noi una notizia positiva e importante , da prima pagina – l’impegno di 4 Regioni che sono state colpite dal Sisma a creare eventi e manifestazioni che siano propedeutiche e propositive di progetti e di azioni utili per uscire da una situazione di abbandono, dimenticanza. La Borsa del Turismo dell’Expo Village di San Benedetto del Tronto, in svolgimento dal 24 agosto al 2 settembre 2018, è proprio l’evento e il tema che può essere un motore di impegno, di sviluppo, di comunione e di solidarietà molto importante.
“Fare vacanza e fare turismo – dice Giampietro Comolli amico e sostenitore degli amici dei comitati e associazioni terremotati-alluvionati, oltre a essere un noto economista e docente sulla formazione dei Distretti Produttivi Turistici e del Vino – nei paesi e nelle città colpite dal terremoto del 24 agosto 2016 in Centro Italia è il più bel modo di sostenere la ricostruzione e la ripresa economica di tutta l’area vasta interna colpita dal sisma e che coinvolge territori bellissimi, produttivi, di storia e di cultura di 4 regioni. La ricostruzione strutturale e strumentale, come aveva detto il commissario governativo Paola De Micheli, durerà anni per forza, ma piccoli interventi, avviamenti leggeri, iniziative di ripristino chirurgico soprattutto in area senza macerie devono partire subito con fondi certi e semplificazione.

Nessun commento:
Posta un commento