mercoledì 2 aprile 2025

PROVERBIO (O DETTO) ed SMS in RIMA DEL 3 APRILE

  PROVERBIO (O DETTO) 

ed SMS in RIMA
DEL 3 APRILE


Colza, prezzi in picchiata

 

Colza, prezzi in picchiata: 

colpa delle tensioni 

tra Canada, Usa e Cina

Prezzi di seme e olio di colza in forte calo a marzo, nonostante l'offerta sia in diminuzione. Pesano le tensioni commerciali tra Canada, Stati Uniti e Cina, più che le reali dinamiche di mercato [...]

Affitti brevi, è il caos: il Cin non decolla

 

Affitti brevi, è il caos: il Cin non decolla e l'abusivismo dilaga

Per ora il provvedimento del Governo è un fallimento che crea solo nuovi problemi ai Comuni alle prese con overtourism e crisi abitativa. Le istituzioni locali provano a contrastare l’abusivismo con alcune misure, come la rimozione di key box e controlli sul Codice identificativo nazionale che però nell'ultimo mese ha visto la regolarizzazione di circa 30mila strutture, con un incremento inferiore al 2%

Vinitaly il legame tra vino e Olimpiadi 2026

 




Vinitaly  il legame 

tra vino e Olimpiadi 2026


A Vinitaly il padiglione del Veneto celebra anche nelle grafiche il legame tra vino e Olimpiadi 2026. Zaia: “Ogni calice ed ogni medaglia sono fatica ed impegno, tecnica perfetta affinata da anni d’esperienza”

LE PILLOLE prePASQUALI DEL 3 APRILE

LE PILLOLE 

prePASQUALI

DEL 3 APRILE

Giubileo, niente boom di turisti

 

Giubileo, niente boom 

di turisti. E a crescere sono solo gli affitti brevi

Il Giubileo 2025 non ha portato sinora l'afflusso di turisti atteso: hotel e ristoranti registrano numeri simili al 2024, mentre il mercato degli affitti brevi cresce e si teme un “effetto Parigi”. La Quaresima, però, potrebbe attirare nuovi pellegrini e dopo l'aggravarsi delle condizioni di salute del Santo Padre c'è già stata una crescita delle prenotazioni

VERONAFIERE INCONTRA IL PRESIDENTE MATTARELLA

 

VERONAFIERE INCONTRA 
IL PRESIDENTE MATTARELLA: 
PRESENTATA 
L’EDIZIONE 2025 DI VINITALY
 

Il presidente di Veronafiere Federico Bricolo e il sindaco di Verona Damiano Tommasi consegnano al presidente della Repubblica Sergio Mattarella la riproduzione della xilografia del 1876 sulla prima fiera dei vini italiani al palazzo della Gran Guardia di Verona
Roma, 1 aprile 2025 - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto oggi al Quirinale una delegazione di Veronafiere, guidata dal presidente Federico Bricolo. Durante l’incontro, Bricolo ha presentato temi e novità della prossima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, sottolineando il ruolo guida della manifestazione per la valorizzazione del settore vitivinicolo italiano a livello internazionale.
 
A Roma, per Veronafiere erano presenti anche l’amministratore delegato, Maurizio Danese, e il direttore generale, Adolfo Rebughini. Con loro il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas, la presidente di Ceev e Agivi, Marzia Varvaglione, e la presidente del Gruppo Vini di Federvini, Albiera Antinori.
 
«È un onore poter raccontare di persona al presidente della Repubblica l’impegno che Veronafiere attraverso Vinitaly porta avanti da 57 anni, per promuovere al meglio il made in Italy enologico in tutto il mondo – ha commentato Bricolo –. Un progetto di sistema forte della collaborazione di tutti gli attori coinvolti: imprese, istituzioni e associazioni, accomunate dall’obiettivo di far crescere una filiera che per l’Italia rappresenta un importante valore economico, culturale e identitario. Siamo quindi grati al Capo dello Stato per il sostegno e la vicinanza che ha espresso a tutto il settore, in un momento particolare per il mondo del vino italiano dovuto alle tensioni globali che oggi condizionano i mercati di riferimento».
 
Come omaggio alla storia e alla tradizione vinicola del Paese e della città di Verona, Bricolo e il sindaco Tommasi hanno poi consegnato al presidente Mattarella la copia di una xilografia raffigurante la prima fiera dei vini italiani, tenutasi proprio a Verona nel 1876 nel Palazzo della Gran Guardia. Un evento antesignano del moderno Vinitaly, nato nel 1967, e oggi punto di riferimento globale per il comparto, con 4.000 aziende espositrici e operatori professionali da 140 nazioni.
 
«È un grande orgoglio e onore essere ricevuti dal presidente Sergio Mattarella – ha dichiarato il sindaco Tommasi – che ha dimostrato ancora una volta la sua vicinanza e attenzione alla nostra città, consapevole della sua dimensione internazionale nei vari ambiti e dell'importante ruolo che svolge Veronafiere. La presentazione dell'edizione 2025 di Vinitaly è stata anche l'occasione di ribadire l'importanza del mondo vitivinicolo per il nostro Paese e in particolare per la realtà veronese». 

 

“Refill & Taste” premiata al Lagazuoi

 

“Refill & Taste” 

premiata al Lagazuoi: 

120 fonti per bere meglio 

e sprecare meno

Il progetto ha vinto i Winning Ideas Mountain Awards 2025 per aver promosso un consumo consapevole dell'acqua. Is Femminas di Maria Carta e l'azienda apistica di Christian Forte gli altri due finalisti

DIMMI QUANDO SEI NATO... OGGI 3 APRILE

 DIMMI QUANDO SEI NATO... OGGI  3 APRILE


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...