venerdì 5 marzo 2021

DONNE TAGLIATE FUORI DAL MONDO DEL VINO? NE PARLANO DUE RISTORATRICI DELLA VALPOLICELLA.

 DONNE TAGLIATE FUORI 

DAL MONDO DEL VINO? 

NE PARLANO DUE RISTORATRICI 

DELLA VALPOLICELLA.



Le donne fanno la differenza. Condivisione e unitarietà d'intenti il valore aggiunto che portano nella ristorazione.

Ne danno testimonianza Ada Riolfi ed Elisa Ferrarini, scelte da Cantina Valpolicella Negrar per gestire l'Osteria Domìni Veneti, a pochi chilometri dalla riva veronese del lago di Garda

Nella missione del locale: aprire un dialogo con le donne, spesso tagliate fuori dal mondo del vino. Il consiglio alle nuove generazioni: farsi guidare dal sentimento per esprimere se stesse.
 

Cavaion Veronese (Vr), marzo 2021. Donne tagliate fuori dal mondo del vino? A pensarlo è Elisa Ferrarini, giovane ristoratrice della Valpolicella che ritiene, ancor oggi, difficile per le donne disquisire liberamente di vino in molti ambienti senza suscitare pregiudizi o cadere in banali stereotipi, che le vogliono solo amanti dei vini dolci e bianchi.
Per questo, nella sua nuova avventura enogastronomica - la gestione dell'Osteria Domìni Veneti che Cantina Valpolicella Negrar ha riaperto da pochi mesi a Cavaion Veronese, lungo la strada del Bardolino - ha messo al centro del suo operato l'apertura di un dialogo con le donne, affinché queste si sentano accolte e libere di esprimere le loro opinioni sugli assaggi fatti o sull'abbinamento migliore con una pietanza anche con la freschezza e la leggerezza d'animo che contraddistingue l'essere femminile. Ad affiancarla nell'intento e nella gestione dell'osteria di campagna della cantina cooperativa negrarese c'è la madre, Ada Riolfi, figura istituzionale nel mondo del vino della Valpolicella e non solo, che 25 anni orsono, prima tra tutti, insieme al marito Roberto Ferrarini, enologo e luminare negli studi sul vino italiano, mancato nel 2014, volle fortissimamente aprire un locale che raccogliesse tutti i vini della Valpolicella, da qui il nome del proprio ristorante, l'Enoteca della Valpolicella a Fumane.

La parità di genere è ancora lontana anche nel settore della ristorazione, lo si vede anche da piccole cose, come il fatto che Elisa si senta più a suo agio nell'ambiente di lavoro chiamare Ada e non "mamma" sua madre, per fugare commenti di nepotismo e, nel contempo, assicurare a lei l'autorevolezza che merita. "Oggigiorno mi sento comunque più tutelata da questo punto di vista, perché qualcosa sta cambiando nelle nuove generazioni, certe battute non sono più fatte né accettate". Dall'alto della sua esperienza, Ada Riolfi consiglia alle giovani donne che volessero scegliere un lavoro nella ristorazione di affidarsi al sentimento, più che seguire la tendenza del momento, per esprimere al meglio se stesse.

Le donne fanno la differenza anche per Cantina Valpolicella Negrar, che ha scelto una gestione al femminile. Condivisione e unitarietà d'intenti nel valorizzare il territorio sono, infatti, valori praticati da entrambi i partner, insieme alla ricerca di qualità e competenza, quest'ultima sempre forgiata dalla formazione: dalla cantina attraverso il lavoro quotidiano svolto in sinergia con le 244 famiglie di soci, che coltivano oltre 700 ettari di vigneto in prevalenza nella fascia collinare della Valpolicella Classica. Elisa Ferrarini ha respirato fin dalla nascita l'aria della cucina e formato naso e palato con studi in enologia, portando nella gestione dell'Osteria Domìni Veneti la sua visione, attenta alla comunicazione social, pragmatica e sensibile alla cura del dettaglio. Nelle proposte culinarie, sia Ada che Elisa nell'osteria si sentono più libere di esprimersi, grazie alla proposta vinicola della cantina allargata alle selezioni regionali veronesi. Entrambe sono felici quando vedono che l'ospite fa proprio quel particolare accostamento vino/cibo proposto, anche non convenzionale, come certi vini rossi con il pesce, e si sente partecipe del sentimento di condivisione di una cucina "cucinata", non semplicemente composta da elementi ma fatta con lentezza, cibi semplici dove ad emergere è il gusto ed il legame con la stagione. Info: tel. 045-6261453.

Ufficio Stampa Cantina Valpolicella Negrar: Gaiares di Marina Meneguzzi, cell. 348-3127174--

Nessun commento:

Posta un commento