sabato 6 novembre 2021

A Londra l'Italia del turismo fa il pieno di consensi. Palmucci (Enit): «Un nuovo inizio»

 

A Londra l'Italia del turismo 

fa il pieno di consensi. 

Palmucci (Enit): 


«Un nuovo inizio»

L'Agenzia nazionale del turismo ha partecipato al World Travel Market 2021 di Londra. Presenti tutte le regioni e 130 stakeholder. Forte interesse per la Penisola dove gli inglesi spendono circa 3,8 miliardi in vacanza


Bilancio positivo per l'Italia del turismo che ha partecipato al World Travel Market 2021, evento che si è svolto in presenza all'Excel Centre di Londra dall'1 al 3 novembre. All'appuntamento, grazie al coordinamento dell'Agenzia nazionale del turismo (Enit), hanno partecipato tutte le regioni italiane con il coinvolgimento di oltre 130 stakeholder. Presenza di spicco, quella del ministro al Turismo Massimo Garavaglia che ha inaugurato lo stand tricolore insieme al segretario generale dellOrganizzazione mondiale del turismo (Unwto) Zurab Pololikashvili, al console italiano Marco Villani, all'amministratrice delegata di Enit Roberta Garibaldi, il presidente di Enit Giorgio Palmucci e il consigliere Enit Sandro Pappalardo. 

Turisti inglesi in Italia: sono 13,7 milioni le presenze

Per l'occasione, Enit ha deciso di promuovere, attraverso una serie di incontri, i trend futuri del turismo post-pandemia (a cura della direttrice marketing e promozione Maria Elena Rossiin relazione al mercato incoming proveniente dalla Gran Bretagna. I turisti provenienti dal Regno Unito, infatti, sono ai primi posti della classifica italiana (13,7 milioni il totale delle presenze negli esercizi ricettivi da Uk in Italia). A beneficiare della presenza turistica, a livello di volumi, è il Veneto (con 2,6 milioni presenze), la Campania (1,9 milioni) e la Lombardia (1,6 milioni) che accolgono il 44,6% delle notti totali. In Calabria si verifica la crescita più alta dei flussi turistici (+44,3%). 

Gli inglesi spendono di più nel Lazio

Per quanto riguarda la spesa turistica degli inglesi in Italia il totale si aggira intorno ai 3,8 miliardi di euro e aumenta tendenzialmente del +7%. Le regioni su cui investono di più gli inglesi sono Lazio (655,3 milioni di euro), Lombardia (536 milioni di euro) e Campania (514 milioni di euro) che acquisiscono il 45% circa del totale della spesa. Gli alberghi e villaggi turistici percepiscono il 55,2% della spesa totale dei viaggiatori da Uk pari a 2,1 miliardi di euro (+1,1%). Seguono l’ospitalità di parenti e amici con 564,7 milioni di euro (+28,6%) e gli agriturismi e B&B con 473,4 milioni di euro (-2,6%). IAT

Nessun commento:

Posta un commento