Benessere da gustare
La magia del gelato
artigianale salutistico.
Un evento unico nel suo genere, dove la golosità incontra la scienza del benessere.Una serata speciale e una nuova frontiera per il gelato artigianale supportata dalla ricerca scientifica.
può sintetizzare l’evento che si terrà lunedì prossimo, 25 agosto, dalle ore 20.30 presso la Gelateria delle
Terme di Abano Terme in provincia di Padova (gli ultimi posti disponibili si possono prenotare telefonando
al 049.667203).
Il programma prevede creazioni esclusive realizzate dal vivo, con ingredienti naturali studiati per potenziare
il sistema immunitario e favorire l’equilibrio mentale, una degustazione offerta a tutti i partecipanti che si
sono prenotati e un gelato speciale dedicato ai bambini. Chi si è prenotato in tempo potrà esprimere il suo
giudizio e contribuire alla ricerca nello sviluppo del gelato salutistico.
Undici i gelati in degustazione: Cioccolato al latte e all’acqua (sorbetto), agli Omega3 ricavati dalle alghe e
ricavati dal pesce, Tè verde Bancha, Fiori di sambuco con vitamina D, Collagene con tè ai frutti misti,
Withania Ginseng, Curcuma e zenzero, Quercetina con vitamina C, Abete bianco.
L’evento si inserisce nel progetto promosso da Longarone Fiere Dolomiti e la Mostra Internazionale del
Gelato Artigianale in collaborazione con l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irib) sulla neurogastronomia e la combinazione tra innovazione scientifica e
gelato artigianale. A seguire l’aspetto produttivo dei gelati sarà il Maestro gelatiere Filippo Bano, presidente
del GA – Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale – e del GAT – Gelatieri
Artigiani Triveneto. Ad occuparsi dell’aspetto scientifico sarà naturalmente il Cnr e nell’occasione Francesco
Meneguzzo, ricercatore del cnr-ibe e membro del gruppo di ricerca sulla neurogastronomia, primo gruppo
italiano su questa nuova disciplina scientifica, coordinato dal ricercatore Domenico Nuzzo, che unisce
neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura esplorando le potenzialità e l’impatto del cibo dal punto di
vista cognitivo, sensoriale ed emozionale.
Giovanni De Lorenzi, AD della Fiera, si dichiara "molto soddisfatto della collaborazione con il CNR che ci
permette di sviluppare, da parte nostra, un'attività di promozione fieristica su prodotti molto attesi dai
consumatori".
Ulteriori gusti del Gelato del Benessere saranno presenti e potranno essere testati alla MIG di Longarone,
aperta al pubblico domenica 30 novembre e per gli operatori del settore fino al 3 dicembre.
Nessun commento:
Posta un commento