Alla sua quinta edizione, "Tropicalia - Le Vie del Mango" amplia il programma e il coinvolgimento di produttori e istituzioni. L’iniziativa è promossa dal Comune di Balestrate con la Pro Loco, la cooperativa di comunità Terre delle Balestrate e l’associazione III Millennio, con il patrocinio dell’Università di Palermo e il sostegno dell’Assessorato regionale alle Attività Produttive e al Turismo e del Gal Golfo di Castellammare. Obiettivo della rassegna è valorizzare la coltivazione del mango e di altri frutti tropicali che, grazie al microclima costiero, trovano qui condizioni favorevoli di crescita.
Da terra del vino a capitale del mango
Balestrate, borgo marinaro vicino a Palermo, ha una lunga tradizione agricola e vinicola. In passato legata alle famiglie Florio e Woodhouse, dagli anni ’90 ha visto crescere la coltivazione del mango, tanto da guadagnarsi il titolo di "capitale siciliana del mango". La cultivar più diffusa è la Kensington Pride, di origine australiana, caratterizzata da dolcezza, profumo intenso e proprietà benefiche. La cooperativa Terre delle Balestrate, nata nel 2023, ha contribuito a strutturare un sistema di visite guidate, degustazioni in campo e attività didattiche per avvicinare il pubblico alla filiera tropicale.
Prodotti trasformati e nuove coltivazioni
Oltre al frutto fresco, negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi derivati del mango di Balestrate, come succhi, composte, miele e persino saponi naturali destinati anche al settore del regalo.
Parallelamente, si stanno sperimentando piccole produzioni di altri frutti tropicali: avocado, papaya, annona, finger lime, guava e chocolate fruit. L’obiettivo è fare di Balestrate un punto di riferimento nazionale per la frutticoltura tropicale.
Degustazioni e masterclass
Durante «Tropicalia» sono previste degustazioni curate dalla Pro Loco e dai produttori locali Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia, oltre a un live cooking con «Giusina in Cucina» (29 agosto, ore 19). Il 30 agosto spazio a due masterclass: «Tropicali da bere» (ore 19.30) e «Dolci tropicali» (ore 21). La partecipazione è su iscrizione tramite modulo online.
Un Carnevale estivo per chiudere la rassegna
Il programma si conclude con il Carnevale estivo, organizzato dall’associazione III Millennio. La sfilata di carri allegorici attraverserà le vie del borgo, accompagnata da musica dal vivo, animazione e danze. Parteciperanno il corpo di ballo della palestra di Alcamo guidato da Rosalba Salamone e ballerine brasiliane, oltre alla band Obsession.
L’iniziativa intende unire promozione del territorio, enogastronomia e intrattenimento, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza che coniuga cultura agricola e turismo.
Tropicalia, il programma
Il 27 e 28 agosto: visite nei campi a cura della coop Terre delle Balestrate
29 agosto
- Ore 18:00: Convegno “Sicilia tropicale e nuove opportunità di sviluppo” a cura dell’Università di Palermo - In aula consiliare, via Roma
- Ore 19:00: Cooking show di Giusina in Cucina
- Ore 20:00: Musica e degustazione prodotti trasformati a cura della Pro Loco e di mango fresco a cura dei produttori Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia.
30 agosto
- Ore 19:30: Masterclass “Tropicali da bere” e alle 21 “Dolci Tropicali”, a cura del progetto Tech4Bev, Unipa e Idimed
- Ore 21:15: Musica itinerante con gli Ottoni animati
31 agosto
- Ore 18:00: Il Carnevale d’estate, parata a cura dell’associazione III Milenn
Nessun commento:
Posta un commento