Rivoluzione nei campi:
a Brescia arriva
il mais nano che resiste
a grandine e siccità
Nel Bresciano è iniziata la raccolta dello smart corn, mais nano frutto di incroci tradizionali che promette più resa, meno consumo d’acqua e maggiore resistenza al clima. Una novità che unisce produttività e sostenibilità
Senza usare termini roboanti, è comunque una "mini-rivoluzione" nella catena agricola-alimentare e una risposta concreta ai cambiamenti climatici. Nei campi del Bresciano - annuncia Confagricoltura- è iniziata la mietitura e trinciatura dello smart corn (mais nano).
Mais nano, cos'è
È una delle prime volte che avviene nel nostro Paese. La novità è che dovrebbe garantire più produzione e sostenibilità. Su duemila ettari seminati in alcune aree fra i comuni di Montichiari-Orzinuovi e Comezzano quest'anno viene raccolto un prodotto modificato con la genetica tradizionale in modo naturale, per farlo restare più basso e resistente. Si tratta di piantine ibride di taglia ridotta (30%in meno rispetto alle tradizionali) che dovrebbero garantire una più efficiente intercettazione della luce e una maggiore densità di semina (fino a 130-160 mila piante per ettaro) meno bisogno di acqua e una miglior qualità del trinciato, con più amido e una fibra maggiormente digeribile per l'alimentazione animale. Inoltre, lo ''smart corn'' registra un posizionamento stabile e resistente, rendendo la coltivazione con resa più alta , sostenibile e resilienti al clima.
«Si tratta di un mais modificato con la genetica tradizionale in modo naturale - ha dichiarato Giovanni Garbelli, presidente di Confagricoltura Brescia e vice lombardo - per farlo restare basso e resistente agli eventi climatici estremi, come grandinate , vento e bombe d'acqua. Per avere questi risultati abbiamo impiegato decina di anni, con le le ditte sementiere che hanno fatto investimenti importanti per ottenere i nuovi incroci e rispondere così alle esigenze del nostro territorio e della zootecnia che richiede pastoni trinciati e tanto amido di elevate qualità.Questo prodotto è la prima vera e reale risposta agli improvvisi e, spesso, devastanti cambiamenti climatici. È una varietà che è stata creata dopo lunghi periodi di ricerca: se in Italia si potessero usare le tecniche Nbt l'avremmo avuta in pochi mesi. È mais tradizionale ottenuto con metodi tradizionali.» Intanto, la stagione cerealicola dopo il periodo negativo del 2024 per le troppe piogge,rimarca Garbelli, «si annuncia molto buona, con prospettive nella media».
Nessun commento:
Posta un commento