giovedì 21 agosto 2025

Ferragosto da record: la Lombardia piace tutto l'anno

 

Ferragosto da record 

e oltre: perché 

la Lombardia 

piace tutto l'anno

Il turismo in Lombardia segna un Ferragosto 2025 da quasi tutto esaurito, con l'85% medio di occupazione e picchi oltre il 95%. Destinazioni come lago di Como, Valtellina e Milano trainano le presenze. Cresce la reputazione turistica, si consolida la destagionalizzazione e la regione punta sempre più sulla qualità dell'offerta

di Tommaso Gipponi
Redattore

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l’anno

Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi ha scritto: “Quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in pace” e oggi, due secoli dopo, la bellezza di questa regione si sta riscoprendo in tutto e per tutto. Il turismo in Lombardia si conferma infatti tra i più dinamici e attrattivi d'Italia grazie a una combinazione unica di paesaggicittà d'arte e progetti mirati di valorizzazione del territorio. Dalle rive del lago di Como alle vette della Valtellina, dai borghi storici della pianura fino a Milano, capitale di moda, design ed eventi internazionali, la regione offre un mosaico di esperienze in grado di soddisfare ogni tipologia di viaggiatore.

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

Una veduta di Ardenno, in Valtellina

Alla bellezza naturale e culturale si affianca una precisa strategia di sviluppo turistico, che punta sulla destagionalizzazione, sulla promozione del turismo sostenibile e sull'integrazione tra accoglienza e qualità dei servizi. In questo modo la Lombardia non solo consolida la propria immagine di destinazione internazionale, ma si propone come modello di crescita equilibrata, capace di valorizzare le comunità locali e al tempo stesso offrire esperienze autentiche e memorabili a chi sceglie di visitarla. I dati degli ultimi giorni sono solo lì a dimostrare tutto questo. 

Turismo in Lombardia: un Ferragosto 2025 da record

Il turismo in Lombardia ha registrato risultati straordinari durante il ponte di Ferragosto 2025. Secondo i dati dell'Osservatorio regionale del Turismo e Attrattività, il tasso medio di occupazione alberghiera tra il 14 e il 17 agosto ha raggiunto l'85%, con punte superiori al 95% nelle giornate centrali, a conferma della solidità del comparto e dell'appeal delle destinazioni lombarde.

La varietà dell'offerta regionale si è dimostrata ancora una volta la chiave del successo: dai laghi alle montagne, dalle città d'arte fino a Milano, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo anche nei periodi tradizionalmente meno frequentati.

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

Barbara Mazzali, assessore al turismo di Regione Lombardia

«Questi numeri - sottolinea l'assessore regionale al Turismo, Barbara Mazzali - confermano la forza della Lombardia come destinazione, capace di competere con i grandi poli turistici italiani grazie alla varietà della sua offerta: laghi, montagne, città d'arte e persino Milano, che anche a metà agosto continua a richiamare visitatori da tutto il mondo».

I flussi turistici in Lombardia nel contesto nazionale

La Lombardia è una delle regioni più visitate d'Italia. Secondo i dati Istat relativi al 2024, la regione ha superato i 40 milioni di presenze turistiche, confermandosi tra le prime destinazioni nazionali insieme a Veneto, Toscana e Lazio. Il turismo lombardo si distingue per la diversificazione dell'offerta:

  • laghi (Como, Garda, Maggiore, Iseo) richiamano soprattutto turisti stranieri, in particolare da Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti.
  • Le montagne (Valtellina, Livigno, Bormio, Adamello, Aprica) attraggono visitatori alla ricerca di sport invernali, benessere e natura incontaminata.
  • Le città d'arte (Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Pavia, Cremona) rappresentano un polo culturale di primaria importanza, arricchito da eventi, mostre e iniziative.
  • Le aree rurali e i borghi storici offrono esperienze di turismo lento e sostenibile, in forte crescita negli ultimi anni.

Le mete più richieste: Lago di Como, Valtellina e Milano

Le aree che hanno registrato le performance migliori nell'ultimo periodo ferragostano sono l'Alto Lago di ComoLecco e la Valtellina, con località di riferimento come BormioLivigno e Aprica. Questi territori hanno segnato quasi il tutto esaurito, consolidandosi come poli d'eccellenza del turismo alpino e lacustre.

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

Piazza Duomo a Milano

Ottimi risultati anche per il basso e centro Lago di Como, che ha raggiunto una media dell'87%, e per l'area bresciana dei laghi, con tassi di occupazione compresi tra l'85% e il 90%. Sorprendente anche la performance di Milano, che ha superato l'85% di occupazione, segnando al tempo stesso i maggiori rincari medi dei prezzi durante il weekend, un indicatore chiaro della domanda elevata e della crescente disponibilità dei visitatori a investire in esperienze di qualità.

Turismo internazionale e nuove prenotazioni

Il mese di luglio aveva fatto segnare una lieve flessione delle prenotazioni, in particolare a causa delle cancellazioni da parte di turisti americani e asiatici. Tuttavia, il mercato si è rapidamente ripreso grazie all'arrivo di nuove prenotazioni. «Abbiamo visto una flessione a fine luglio - sottolinea l'assessore - dovuta a cancellazioni da parte di turisti americani e asiatici, ma poi abbiamo recuperato in pieno grazie a nuove prenotazioni provenienti soprattutto dal Nord Europa, Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia e paesi scandinavi».

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

L'incantevole paesaggio di Livigno

Il risultato si è tradotto in un aumento dei prezzi medi delle tariffe, cresciuti tra il 10% e il 20% rispetto a un mese prima. «Tariffe cresciute tra il 10% e il 20% rispetto a un mese fa - fa presente Mazzali - e un quadro che conferma la solidità del mercato lombardo anche di fronte a oscillazioni globali».

Identikit del turista in Lombardia a Ferragosto

L'Osservatorio regionale ha delineato con precisione il profilo del visitatore che ha scelto la Lombardia per il ponte di Ferragosto 2025. Le coppie hanno rappresentato il 45% del totale, seguite dalle famiglie con il 30%, mentre i gruppi organizzati e i viaggiatori singoli hanno registrato entrambi il 12%.

«Il profilo del turista lombardo a Ferragosto - spiega l'assessore - è stato chiaro: le coppie rappresentano il 45% dei visitatori, seguite dalle famiglie (30%), mentre gruppi organizzati e viaggiatori singoli si attestano intorno al 12% ciascuno. Una distribuzione che evidenzia la capacità del nostro territorio di proporre esperienze su misura, dal soggiorno romantico al viaggio con bambini, fino a chi sceglie l'avventura in solitaria».

La reputazione turistica della Lombardia cresce

Un altro elemento che testimonia la solidità del settore è l'incremento dell'Indice di Reputazione turistica. Nei primi cinque mesi del 2025, la Lombardia è passata da 83,7 a 85,3 su 100, un miglioramento significativo della percezione di qualità dei servizi e dell'ospitalità.

A guidare le valutazioni più positive sono stati i visitatori americani (87,2/100), seguiti da turisti polacchibritannicispagnoli e italiani, con punte importanti anche dall'area francofona, dai paesi della regione GAS (Germania, Austria, Svizzera) e dai Paesi Bassi. «Particolarmente significativo - aggiunge l'assessore Mazzali - è il ritorno dei visitatori cinesi, soprattutto nelle destinazioni più esclusive».

Lombardia campione di destagionalizzazione

Uno dei dati più rilevanti riguarda la destagionalizzazione turistica. Mentre l'Italia presenta ancora un indice di stagionalità pari a 0,56, la Lombardia si ferma a 0,29, segno di una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici durante tutto l'anno.

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

Il passo del Mortirolo, nei pressi di Aprica

«Un valore che - chiarisce l'assessore - significa una cosa molto chiara: da noi l'arrivo dei turisti non dipende dal bel tempo o dalle festività, ma si distribuisce lungo tutto l'anno, con benefici concreti per comunità, operatori e territori».

La strategia di promozione turistica della Regione Lombardia

Il posizionamento della Lombardia come destinazione internazionale non è frutto del caso, ma di una precisa strategia di lungo periodo.

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

L'incantevole borgo storico di Bagolino, nel bresciano

«Il frutto di una visione iniziata due anni fa - prosegue la Mazzali - quando abbiamo scelto di raccontare la Lombardia non solo attraverso le sue icone più famose, ma attraverso ogni angolo, ogni borgo, ogni storia autentica. Una Lombardia a 360 gradi, senza confini, che invita a scoprire esperienze nuove e vere, lontane dalle mete scontate. È questo racconto corale, costruito nel tempo, ad averci resi più competitivi e ad aver consolidato l'immagine di una regione capace di accogliere e sorprendere in ogni stagione dell'anno».

Qualità e competitività come obiettivi

La Regione punta ora a consolidare ulteriormente la propria immagine e la propria offerta.

TeamSystem

«Per noi i dati non sono una semplice fotografia - conclude Mazzali - ma strumenti strategici per guidare le scelte. Il nostro obiettivo è normalizzare i flussi, mantenere alta la competitività internazionale della Lombardia e puntare sempre più sulla qualità: dall'accoglienza alla promozione mirata dei mercati. Vogliamo che ogni turista, indipendentemente dalla sua provenienza o motivazione di viaggio, trovi in Lombardia un'esperienza unica e memorabile. I numeri di quest'anno ci dicono che siamo sulla strada giusta».

Mete preferite dai turisti in Lombardia

Analizzando le scelte dei visitatori, emergono alcune destinazioni particolarmente apprezzate:

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

Il centro storico di Mantova

  • Lago di Como, con un brand internazionale legato al lusso e al turismo esperienziale.
  • Lago di Garda, perfetto per famiglie e attività outdoor.
  • Valtellina, con la combinazione di enogastronomia, sport e benessere.
  • Milano, città d'affari che si è trasformata anche in capitale turistica grazie alla moda, al design e agli eventi.
  • Mantova e Sabbioneta, Patrimoni UNESCO che attraggono appassionati di arte e cultura.
  • Franciacorta, nota per le eccellenze enologiche e l'offerta di turismo del vino.

Sviluppo futuro del turismo in Lombardia

Per consolidare i risultati raggiunti, la Lombardia può puntare su alcune linee di sviluppo strategico: in primis rafforzare il turismo sostenibile e a basso impatto, valorizzando le aree rurali e i parchi naturali. Serve indubbiamente anche investire nell'enoturismo e nella promozione delle eccellenze agroalimentari, elemento distintivo della regione.

Ferragosto da record e oltre: perché la Lombardia piace tutto l'anno

Wellness di qualità nelle località lombarde, specie di montagna come in Valtellina

Sviluppare ulteriormente poi il settore del turismo wellness, beneficiando delle splendide località alpine, in particolare a Bormio e Livigno, già note per terme e centri benessere. Tecnologia e formazione devono essere sempre al centro, per potenziare la promozione digitale e la presenza sui mercati emergenti come Asia e Medio Oriente, o per incentivare la preparazione degli operatori, indispensabile per mantenere standard elevati di accoglienza. Grazie a una combinazione di offerta diversificatadestagionalizzazione e qualità dei servizi, la Lombardia ha le carte in regola per consolidare la sua posizione come una delle regioni turistiche più attrattive d'Europa.

Nessun commento:

Posta un commento