venerdì 22 agosto 2025

Scontrini: in un bar di Ostuni si paga pure il dj

 

Ancora polemiche 

sugli scontrini: in un bar 

di Ostuni si paga pure il dj

Una comitiva di turisti ad Ostuni (Br) si è trovata nello scontrino una voce inaspettata: 2 euro a testa per la musica del dj. L'episodio si aggiunge ai tanti casi di questa estate segnata dagli scontrini pazzi

Prosegue senza tregua l'estate degli scontrini pazzi e questa volta a far discutere è un bar di Ostuni (Br), nel Salento. Una comitiva di turistidopo aver trascorso la serata tra aperitivi e stuzzichinisi è trovata davanti a un conto che ha lasciato più di una persona a bocca apertaNon tanto per i prezzi - comunque alti ma non sorprendenti in una località turistica di richiamo - quanto per una voce imprevista: “musica”. Due euro a testaotto in totalecome contributo al dj che suonava nel locale.

Ancora polemiche sugli scontrini: in un bar di Ostuni si paga pure il dj

A Ostuni l’aperitivo include il dj nello scontrino

A Ostuni due euro in più (a testa) 

nello scontrino per il dj

Lo scontrino recita: 20 euro per gli stuzzichini5 euro per un succo alla pesca10 euro per un cocktail analcolico15 euro per due cocktail alcolici. Cifre che, prese singolarmente, non scandalizzano più di tanto. Ma a far sobbalzare i clienti è stata la riga aggiuntiva che non si aspettavano affattoil costo della musicaNessuno l'aveva chiestaera parte dell'atmosfera del localeeppure al momento del conto è diventata un supplemento. «La musica era molto bella, ma nessuno si aspettava di vedersi addebitato il sottofondo musicale» hanno commentato i turisti, come riportato da RaiNews.

Il caso, inevitabilmente, è rimbalzato sui socialscatenando la solita ondata di commenti. C'è chi difende il locale parlando di trasparenza mancata: «Il dj si paga, ma va detto prima». Altri sottolineano come un costo del genere dovrebbe essere assorbito nel prezzo dei prodotti, «sarebbe sicuramente più elegante». L'impressione, comunque, è che si sia superato un limitetrasformare la musica in un balzello aggiuntivo alimenta la percezione di una micro-speculazione che logora la fiducia dei clienti.

L'estate 2025 segnata dagli scontrini pazzi

E, ricordiamo e ribadiamo ancora una volta, non è un episodio isolatoPochi giorni fa la denuncia è arrivata dalla Sardegna, dove i GolaSeca, band rock nata nel 2010 e profondamente legata alla cultura isolana, hanno pubblicato uno scontrino che ha fatto rumoreun'insalata di risoun tramezzino e una bibita a 40 euro. «Cara Sardegna, i prezzi sono da fuori di testa… date retta ai turisti che vanno da altre parti» hanno scritto sui social. Un post rabbioso che ha messo a fuoco una sensazione sempre più diffusa: i conti lievitano, la qualità non sempre regge, e anche una colazione o un pranzo veloce finiscono per sembrare un lusso.

Ancora polemiche sugli scontrini: in un bar di Ostuni si paga pure il dj

Prosegue l’estate degli scontrini pazzi

L'estate 2025, del resto, sembra destinata a passare alla storia come la stagione record degli scontrini pazziDa nord a sudle polemiche sono esplose senza sosta. A Milano, ad esempio, è stata la volta della bruschetta da 28 euro del ristorante “Procaccini”, trasformata in proposta gourmet con ingredienti ricercati, ma pagata a prezzo di un piatto principale. A Oderzo, in provincia di Treviso, la discussione è nata attorno ai 10 centesimi addebitati per tagliare una brioche, mentre a Bari un cliente si è visto mettere in conto 50 centesimi per il pepeAncora più clamoroso il caso denunciato dalla nuotatrice Elena Di Liddo1,50 euro per togliere i pomodorini dalla pizza. Un costo che non ha a che fare con il prezzo, ma con il principio, quello di dover pagare per non ricevere qualcosa.

Tutti episodi diversima legati dallo stesso filola frattura tra aspettativa e realtàtra quello che il cliente immagina di trovare a tavola e quello che scopre nello scontrino. Non è più una questione di centesimi, né soltanto di cifre esorbitanti: è una questione di fiduciaQuando questa viene menoogni piccolo extra diventa il simbolo di una sproporzione più grandeE i social, che amplificano e diffondono in poche ore ogni ricevuta sospetta, hanno ormai trasformato lo scontrino in un indicatore dello stato di salute dell'intero comparto.

Nessun commento:

Posta un commento