Dall'8 al 14 settembre 2025 Roma ospiterà la 22ª edizione di Vinòforum, il principale evento enogastronomico del Centro-Sud Italia, che quest’anno avrà come cornice Piazza di Siena a Villa Borghese. Un nuovo scenario che unirà degustazioni, incontri con i produttori, momenti culturali e alta cucina.
Vinòforum, 3.200 etichette in degustazione
L’edizione 2025 vedrà la presenza di 800 aziende vinicole da tutta Italia, per un totale di 3.200 etichette a disposizione dei visitatori in oltre 16.000 mq di spazio espositivo. Cantine, consorzi e istituzioni del vino daranno vita a un programma che punta a raccontare il patrimonio vitivinicolo nazionale in modo accessibile e formativo.
«Anche quest’anno Vinòforum rappresenterà il palcoscenico ideale per raccontare la ricchezza del nostro patrimonio vitivinicolo - spiega Emiliano De Venuti, ceo di Vinòforum -. Ogni sera offriremo percorsi di degustazione consapevoli, momenti di confronto diretto con i produttori e occasioni per vivere il vino in modo autentico».
Le Wine Top Tasting con Ais Lazio
Grande spazio sarà dato alle Wine Top Tasting, masterclass curate da Ais Lazio, partner storico dell’evento. Il calendario prevede approfondimenti su territori e tipologie: dalla Valpolicella agli spumanti italiani, fino agli champagne francesi, ai rum caraibici e ai rossi internazionali come Bordeaux, Borgogna e Rhône. Oltre alle degustazioni guidate, AIS Lazio proporrà incontri formativi su vitigni, tecniche di degustazione e abbinamenti.
Casa Barolo: sette giorni dedicati alla Langa
Torna anche Casa Barolo, lo spazio che mette al centro la Strada del Barolo e i grandi vini di Langa. Ogni sera sono previsti due appuntamenti: alle 20.00 il Barolo Essential, percorso tra le espressioni del Nebbiolo, e alle 21.30 le Wine Tasting Experience, con verticali di Cru e degustazioni alla cieca. Un format pensato per wine lover esperti, con premi in bottiglie di Barolo per chi saprà distinguersi nelle prove sensoriali.
The Night Dinner: alta cucina e cinema
Un altro momento atteso è quello delle cene The Night Dinner, realizzate in collaborazione con Pastificio La Molisana e Dalle Vigne. Ogni serata vedrà protagonista uno chef che proporrà un menu ispirato a un film, abbinato a grandi etichette enologiche. Tra gli ospiti: Alfonso Crisci (8 settembre), Koji Nakai (9 settembre), Paolo Gramaglia (10 settembre), Christian Belli (11 settembre), Stefano Bartolucci (12 settembre), Ciro Scamardella (13 settembre) e Anastasia Paris (14 settembre).
«Quella che ci apprestiamo a vivere sarà un’edizione speciale di Vinòforum, una vera esperienza enogastronomica in una nuova location - sottolinea Rossella Ferro, direttore marketing del Pastificio La Molisana -. Anche quest’anno porteremo i nostri chef ambassador sicuri che regaleranno grandi emozioni».
Collaborazioni e spazi esclusivi
Tra le novità figura lo spazio curato da Anima Restaurant del The Rome EDITION, guidato dallo chef Antonio Gentile, con proposte che uniscono tradizione romana e campana, abbinate a champagne come Dom Pérignon, Krug, Moët & Chandon, Veuve Clicquot e Ruinart. Il gruppo Moët Hennessy Italia firmerà la Vip Lounge, che ospiterà anche il mondo del Rosé de Provence con tre maison: Château D'Esclans, Minuty e Château Galoupet.
Vinòforum, un evento nato a Roma nel 2004
Nato nel 2004, Vinòforum è oggi riconosciuto come la più grande manifestazione enogastronomica del Centro-Sud Italia, grazie a un format che unisce degustazioni, cultura e cucina d’autore. «Essere in uno dei luoghi più emblematici della città è per noi un privilegio e una responsabilità - conclude De Venuti -. Piazza di Siena rappresenta la cornice ideale per un evento che vuole valorizzare la cultura del vino e, al tempo stesso, rispettare e tutelare i beni della città».
Nessun commento:
Posta un commento