martedì 29 luglio 2025

FORMAZIONE PROFESSIONALE IN GELATERIA

 FORMAZIONE 

PROFESSIONALE 

IN GELATERIA


A MIG 2025 un incontro per affrontare 

in concreto la problematica


In questi giorni, considerata l’attualità e il grande interesse della categoria dei gelatieri riguardo

alle problematiche della carenza di manodopera, Longarone Fiere Dolomiti, in relazione al

convegno in programma alla prossima MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (30

novembre – 3 dicembre 2025) ha approfondito assieme ad esperti del settore della formazione il

tema dei corsi di istruzione e formazione professionale per i giovani interessati ad entrare nel

mondo del gelato artigianale.

È stato innanzitutto confermato come quella del gelatiere non sia compresa tra le “Figure

professionali relative alle qualifiche dei percorsi di istruzione e formazione professionale di

durata triennale” previste dalla normativa nazionale. Il ché sembra precludere attualmente

l’organizzazione, da parte dei Centri di Formazione riconosciuti dalle Regioni, di corsi triennali che

permettano di ottenere una qualifica professionale nel settore gelato.

È stato tuttavia rilevato come la normativa nazionale di settore consenta di individuare, al di là

delle qualifiche previste dal Repertorio nazionale, ulteriori figure professionali articolate in

specifici profili sulla base dei fabbisogni del territorio.

Da un esame di quanto contenuto nell’Atlante del Lavoro e delle qualificazioni sembrerebbe,

infatti, che alcune Regioni abbiano introdotto nel loro ordinamento delle qualificazioni mirate alla

produzione di gelati. È il caso delle Regioni Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche,

Piemonte, Sicilia, Umbria e Veneto.

A questo proposito, Giovanni De Lorenzi, amministratore delegato di Longarone Fiere Dolomiti,

assicura che, in funzione di offrire in occasione della prossima Mostra del Gelato un quadro

esaustivo della situazione, sarà avviata un’azione specifica verso le singole regioni per poter

disporre di informazioni dettagliate riguardo a tali opportunità.

“Poter organizzare dei corsi professionali per chi vuole entrare nel mondo della gelateria – afferma

De Lorenzi - è di fondamentale importanza per promuovere la professione. Basti ricordare come

ormai, ogni anno, i giovani allievi delle classi seconde delle Scuole Medie vengano “bombardati”

da tutta una serie di proposte formative da parte di Scuole e dei Centri di Formazione. Mancando

le proposte specifiche per la gelateria è, quindi, assai complicato orientare i giovani verso questa

professione”.

Nessun commento:

Posta un commento