Prosecco: storia,
gusto e abbinamenti
del vino italiano
più venduto
nel mondo
Il Prosecco è uno dei vini spumanti più famosi in Italia e all’estero, capace di donare un gusto brioso e sempre speciale a festeggiamenti e ricorrenze di ogni tipo.
Questo vino frizzante, orgoglio dell’enologia Made in Italy, è da sempre una delle bottiglie prescelte per il brindisi di feste, anniversari e occasioni speciali. Grazie alla sua personalità frizzante e al sapore fresco che lo contraddistingue, il Prosecco riesce a dare il meglio di sé anche d’estate, come bevanda ideale per accompagnare un aperitivo o per sostenere con gusto i cibi più classici della stagione calda. Un trend che è stato recentemente confermato anche dagli enologi e dalle cantine che hanno partecipato al prestigioso Vinitaly di aprile. In questa occasione, l’abbinamento del vino più famoso del nord-est con la pizza ne ha sottolineato la grande versatilità, conquistando i palati di chi ha provato la sintesi perfetta tra la gastronomia del sud e le bollicine del settentrione.
La storia del Prosecco
I successi sulle tavole di tutta Italia sono recenti, ma si tratta di un vino dalle origini antiche, conosciuto almeno dal XVI secolo, che affonda le sue origini nella tradizione vitivinicola del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Le colline del nord-est si sono infatti affermate come il terroir ideale per coltivare la Glera, il vitigno da cui si ricava questo vino. Col tempo, la produzione del vino si è diffusa anche nelle aree pianeggianti e oggi il disciplinare indica il Friuli e il Veneto, con l’eccezione delle province di Rovigo e Verona, come le aree ufficialmente riconosciute per la vinificazione di Prosecco Docg e Doc.
Questa la storia delle bollicine del Prosecco, ma per avere un quadro a tutto tondo, abbiamo chiesto agli esperti dell’enoteca online Callmewine (qui il sito) quali sono gli abbinamenti classici, le cantine di punta e le scelte a tavola per la prossima estate.
Abbinamenti classici e cantine
Flessibile e perfetto per ogni occasione, grazie alla sua bassa alcolicità e al gusto frizzante che lo caratterizza. L’aperitivo è l’occasione perfetta per gustarne un calice in compagnia di tartine vegetali o salatini. Tuttavia i diversi stili di questo prodotto permettono di trovare sempre la bottiglia perfetta per ogni contesto. Ad esempio la versione secca e Brut è ideale a tutto pasto. Può essere gustato con antipasti di pesce o piatti vegetariani a base di radicchio, asparagi, zucchine e spinaci.
Tra le cantine specializzate presenti nella selezione dei Prosecco di Callmewine, spiccano sicuramente Andreola e Ruggeri, situate nello splendido territorio di Valdobbiadene, e Bortolomiol, azienda storica attiva nel settore da generazioni.
La scelta per l’estate
Gustare il Prosecco con la pizza è ormai un must, sia che si tratti del tradizionale piatto al forno che di quella fritta, magari a base di alici e formaggio, può regalare la giusta occasione per apprezzare il vino in modo originale. Altro modo alternativo di gustarlo è quello di utilizzarlo come base extra dry per cocktail alla frutta, ideali per un bicchiere rinfrescante e colorato. Questo vino è infatti un ingrediente essenziale per lo Spritz, il classico drink con dentro l’arancia, ma anche per bevande come il Bellini, il Rossini e il Tintoretto, legati alla tradizione veneta e sempre consigliati per una serata al bar rinfrescante e originale.
Da più di cinquecento anni, questo vino veneto non smette di sorprendere e conquistare gli amanti dell’enogastronomia. Dai cocktail agli abbinamenti con i piatti tipici del territorio, per una pizza, una serata al bar con gli amici o un aperitivo, il Prosecco resta una delle bevande più imperdibili per un’estate all’insegna del gusto e delle bollicine italiane.
ITALIAATAVOLA
Nessun commento:
Posta un commento