Cibo, da Carosello
agli influencer
Servono
garanzie
per i consigli...
blogger o gli influencer che anche da noi hanno segnato la realtà dei social, puntando a superare la televisione come negli Usa.
Secondo recenti ricerche, gli italiani in molti casi si fiderebbero più dei suggerimenti colti sulla rete che non di quelli di amici o parenti. Nel campo alimentare saremmo arrivati a scelte che 4 volte su 10 dipendono dal web. E le aziende hanno cavalcato una tendenza che rappresenta ormai più o meno un terzo degli investimenti pubblicitari.
Quel che sembra convincere molti consumatori a “fidarsi” è il coinvolgimento dei video che, attraverso simulazioni di esperienze, colmano di fatto il vuoto che si è creato in famiglia: non è infatti frequente che un Millennial abbia appreso da genitori o nonni come cucinare e ovviamente cosa comprare. Se MasterChef è la punta di una distorsione del rapporto col cibo, siti e profili sui social potrebbero essere l’alternativa per apprendere, grazie all’interattività che sta alla base di Internet. Ma in verità sono poche le occasioni in cui questa cosa si fa seriamente.
La questione vera è che, a fianco di iniziative serie e utili, ce ne sono molte che sono semplici uffici di rappresentanza di aziende che usano finte massaie per promuovere prodotti puntando sulla presunta “genuinità” di chi spadella davanti a una videocamera o a uno smartphone.
Questa nuova frontiera della pubblicità presenta però molti rischi, perché per sua natura è spesso subdola o celata. La pasta o l’olio che vengono proposti dal piccolo guru della cucina di turno non sono accompagnati da spiegazioni tecniche, né tanto meno sono chiariti i valori (o i limiti) a livello di salute. Pensiamo solo all’incontrollato proliferare di siti che propongono diete miracolose e senza alcun supporto scientifico.
Eppure ci sarebbero sistemi efficaci per sistemare questa situazione. Sull’esempio di quanto si sta facendo negli Stai Uniti va ad esempio introdotto l’obbligo di segnalare quando il “consiglio” avviene dietro pagamento di un’azienda o per accordi con agenzie di comunicazione. Secondo alcune esperienze non verrebbe intaccata la credibilità di influencer seri e preparati. L’hashtag o un bollino servirebbe solo ad avvertire l’utente meno smaliziato che serve un po’ di atteggiamento critico e riflessione. E ciò vale soprattutto quando si parla di cibo, e quindi di salute. Comprare un paio di mutande o una borsa è un’altra cosa.
Negli anni del boom economico, e poi per un paio di decenni, la spinta ai consumi aveva coinciso in Italia con Carosello, un fenomeno socio-economico che aveva coinvolto creativi e artisti. E intanto si diffondeva la televisione. Negli ultimi anni, all’insegna della recessione, i consigli per gli acquisti sono progressivamente passati sul web e i protagonisti sono diventati i Secondo recenti ricerche, gli italiani in molti casi si fiderebbero più dei suggerimenti colti sulla rete che non di quelli di amici o parenti. Nel campo alimentare saremmo arrivati a scelte che 4 volte su 10 dipendono dal web. E le aziende hanno cavalcato una tendenza che rappresenta ormai più o meno un terzo degli investimenti pubblicitari.
Influencer, un fenomeno in crescita
Quel che sembra convincere molti consumatori a “fidarsi” è il coinvolgimento dei video che, attraverso simulazioni di esperienze, colmano di fatto il vuoto che si è creato in famiglia: non è infatti frequente che un Millennial abbia appreso da genitori o nonni come cucinare e ovviamente cosa comprare. Se MasterChef è la punta di una distorsione del rapporto col cibo, siti e profili sui social potrebbero essere l’alternativa per apprendere, grazie all’interattività che sta alla base di Internet. Ma in verità sono poche le occasioni in cui questa cosa si fa seriamente.
La questione vera è che, a fianco di iniziative serie e utili, ce ne sono molte che sono semplici uffici di rappresentanza di aziende che usano finte massaie per promuovere prodotti puntando sulla presunta “genuinità” di chi spadella davanti a una videocamera o a uno smartphone.
Questa nuova frontiera della pubblicità presenta però molti rischi, perché per sua natura è spesso subdola o celata. La pasta o l’olio che vengono proposti dal piccolo guru della cucina di turno non sono accompagnati da spiegazioni tecniche, né tanto meno sono chiariti i valori (o i limiti) a livello di salute. Pensiamo solo all’incontrollato proliferare di siti che propongono diete miracolose e senza alcun supporto scientifico.
Eppure ci sarebbero sistemi efficaci per sistemare questa situazione. Sull’esempio di quanto si sta facendo negli Stai Uniti va ad esempio introdotto l’obbligo di segnalare quando il “consiglio” avviene dietro pagamento di un’azienda o per accordi con agenzie di comunicazione. Secondo alcune esperienze non verrebbe intaccata la credibilità di influencer seri e preparati. L’hashtag o un bollino servirebbe solo ad avvertire l’utente meno smaliziato che serve un po’ di atteggiamento critico e riflessione. E ciò vale soprattutto quando si parla di cibo, e quindi di salute. Comprare un paio di mutande o una borsa è un’altra cosa.
di Alberto Lupini
direttore
direttore
Nessun commento:
Posta un commento