sabato 19 luglio 2025

Longarone: la 55. Coppa d’Oro vedrà i gelatieri cimentarsi con mango

 Il mango accende la competizione

La 55. Coppa d’Oro vedrà i gelatieri 

cimentarsi con un fresco sorbetto

Arriva a 55 edizioni la storica Coppa d’Oro, il concorso che vede ogni anno in occasione della MIG –

Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (30 novembre – 3 dicembre 2025) i migliori gelatieri

confrontarsi nella preparazione tecnica di un gelato.

Dopo il miglior gelato al pistacchio di Vanessa Piantari – giovanissima maestra gelatiera proprietaria

del locale “Al primo bacio” di Camponogara (VE) – del 2024, quest’anno il gusto selezionato da

Longarone Fiere Dolomiti è il MANGO, a base acqua, più noto come sorbetto.

Il mango, originario dell'India, è uno dei frutti tropicali più apprezzati. Nella cultura indiana, l'albero di

mango è sacro – in esso sarebbe incarnato Prajapati, il signore delle creature, secondo la tradizione

Indù – e le sue foglie vengono usate per adornare i templi. Coltivato oggi in molte regioni tropicali, il

mango si è diffuso nel IV-V secolo a.C. in Malesia ed Estremo Oriente, nel 1000 d.C. in Africa

orientale, e successivamente in Africa occidentale e Brasile nel 1600. L'India resta il principale

produttore mondiale, con oltre 9,5 milioni di tonnellate all'anno.

 In Italia, la produzione di mango è


principalmente concentrata in Sicilia, con alcune coltivazioni anche in Calabria e Liguria.

Poco conosciuto e visto quasi con diffidenza fino a qualche anno fa, ora rappresenta una dolce letizia

a cui sembra non si possa fare a meno, protagonista principe anche in gelateria.

Due le fasi previste dal concorso che si svolgeranno nelle giornate di martedì 2, con la consegna dei

campioni in fiera e la prima giuria, e mercoledì 3 dicembre, con la fase finale a cui accederanno solo i

primi dieci campioni classificati. Regolamento e info su www.mostradelgelato.com

Nessun commento:

Posta un commento