ENOGASTROLOGIA
IL "PESCE" A TAVOLA
 Vinoecibo come passione
Vinoecibo come passione
Ancora pochi giorni e arriverà laprimavera con L'Ariete.Con il segno dei Pesci si chiude l'anno astrologico; nel grembo di Madre Natura il seme, erede dell'energia solare dell'anno trascorso, si appresta ad affrontare il mondo esterno. La primavera è appunto alle porte. L'alba di un nuovo ciclo vegetativo si preannuncia.
L'inverno
 con le sue lunghe e fredde notti sta per cedere il posto al tepore e 
alla rugiada dell'aurora primaverile. Il cambiamento è in atto, ma per 
il momento è solo un sogno, un progetto. Niente di reale, concreto o 
tangibile. Il futuro ci sfugge di mano come un pesce appena catturato 
che si dimena per liberarsi dall'amo. Speranza per il futuro e ansia per
 ciò che l'aspetta una volta uscito allo scoperto, "lontano" dal grembo 
di madre natura: sia il seme, sia il nativo del segno del mese (Pesci) 
si trovano in bilico tra il passato (sicuro e conosciuto) e 
l'avventurarsi in un futuro incerto e ignoto, ma proprio per questo così
 affascinante.
Nettuno, Giove e Luna che governano il segno
 Tre
 sono i pianeti signori del segno che, ciascuno  a proprio modo, 
influiscono sull'animo del nostro Pesci. Nettuno, Signore del mutamento e
 della metamorfosi, dell'instabilità e del dubbio; Giove, simbolo 
dell'entusiasmo e della fiducia nel futuro che sta per presentarsi, 
della generosità e della prodigalità; Dal
 punto di vista psicologico gli influssi si manifestano con un carattere
 mutevole, imprevedibile, estremamente emotivo e sensibile; con una 
poderosa carica affettiva (Nettuno e Luna) e una capacità di saper 
esprimere con parole e gesti spontanei, di incredibile dolcezza, tutto 
il suo affetto (Giove). Il loro mondo è quello della fantasia e della 
creatività, la seduzione degli ideali e l'annullamento della personalità
 in nome dell'amore e della fede.
Tre
 sono i pianeti signori del segno che, ciascuno  a proprio modo, 
influiscono sull'animo del nostro Pesci. Nettuno, Signore del mutamento e
 della metamorfosi, dell'instabilità e del dubbio; Giove, simbolo 
dell'entusiasmo e della fiducia nel futuro che sta per presentarsi, 
della generosità e della prodigalità; Dal
 punto di vista psicologico gli influssi si manifestano con un carattere
 mutevole, imprevedibile, estremamente emotivo e sensibile; con una 
poderosa carica affettiva (Nettuno e Luna) e una capacità di saper 
esprimere con parole e gesti spontanei, di incredibile dolcezza, tutto 
il suo affetto (Giove). Il loro mondo è quello della fantasia e della 
creatività, la seduzione degli ideali e l'annullamento della personalità
 in nome dell'amore e della fede.la Luna, mutevole Signora delle notti stellate, il "satellite" che governa i cicli vegetativi delle piante, le maree e gli umori dell'uomo e che, proprio nel segno dei Pesci, trova il più fertile terreno per manifestare il potere del proprio ritmo ciclico.
Affettuosi e coinvolgenti ma non troppo scattanti e molto golosi
Compagni
 affettuosi e coinvolgenti, capaci di trasformare una storia d'amore in 
un romanzo d'altri tempi, di creare un’atmosfera di magica complicità 
con il partner, i Pesci hanno un costante e a volte esagerato bisogno di
 conferme dei loro sentimenti. E i loro rimproveri e le loro lamentele 
possono esasperare il più paziente degli umani, a meno che non riconosca
 il ciclico influsso della Luna negli sbalzi d'umore del nativo; sarà 
utile, quindi, armarsi di un calendario lunare e seguire i suoi ritmi 
per una più serena convivenza. Come tutti i segni d'acqua il “Pesci” 
presenta un temperamento linfatico, caratterizzato da un metabolismo 
lento e una predisposizione a trattenere i liquidi nei tessuti; ne segue
 una certa lentezza nel rifornire l'organismo dell'energia derivante 
dall'alimentazione.
Il
 fisico non è particolarmente scattante e muscoloso, la pigrizia e 
l'amore per i dolci (compensazione affettiva) lo rendono pesante con 
tendenza all'adiposità. D'altra parte la lentezza delle attività 
endocrine provocano non solo un rallentamento nei processi di 
accrescimento nella prima fase della vita, ma prolungano le fasi 
d’invecchiamento, la menopausa e, perché no, l'andropausa. L'amore per i
 sapori "rotondi" porta i nativi a prediligere piatti a base di 
carboidrati con sughi ricchi e saporiti, le paste al forno avvolte in 
sensuali besciamelle, ripieni succulenti, seducenti tortellini alla 
panna, secondi felliniani, formaggi che si sciolgono nel palato in una 
fantasia di sensazioni gustative, dolci alle creme in cui soffocare i 
propri bisogni di affetto. Il cibo non è solo una necessità primordiale,
 è piacere edonistico, passione (nel senso etimologico del termine, cioè
 patire), romanticismo, consolazione… placebo.
Pesci maestri nel nuotare sempre in acque chete
Gioia
 o dolore, anche un buon bicchiere deve poter appagare la sua anima, 
inebriare i sensi e sedurre, vini morbidi e sensuali come un “Farnito” 
(cabernet sauvignon) della Carpineto o freschi e leggiadri come un 
Bardolino di Villa Girardi.
Se
 la realtà per il Pesci non corrisponde ai suoi sogni, egli la rifugge e
 ne crea una fittizia e surreale. Sarà bene quindi accelerare il suo 
metabolismo per scuoterlo dal torpore oppure alzare la pressione 
sanguigna: le alghe marine sono l'integratore alimentare adatto al segno
 e, prese giornalmente, grazie all'alto contenuto di iodio, aiutano il 
sistema endocrino e combattono l'innata tendenza al linfatismo.
 Il
 sale minerale del Pesci è il fosfato di ferro (ferrum phosphoricum) che
 protegge dalle anemie, alza la pressione e assicura il rifornimento di 
ossigeno agli organi; cura l'ansia e l'asma; lo troviamo nel burro 
(preso a crudo), nei piselli e nei funghi freschi, in spinaci e lattuga,
 noci, noccioline e banane. Sublime amante dell'alta gastronomia, che 
considera espressione artistica in grado di coinvolgere tutti i sensi, 
il nativo, a tavola, soddisfa il suo bisogno di stimolazione sensoriale e
 affettiva. Come cuoco, trasforma i suoi piatti in manifestazioni 
d'amore per i suoi cari, creando manicaretti unici e... irripetibili, 
perché come Paganini non si ripete; neanche il Pesci è in grado 
controllare i suoi voli fantasiosi in cucina, che - ahimè - dopo il suo 
operato assomiglia a un campo di battaglia e per rigovernare ci vuole il
 doppio del tempo impiegato per cucinare.
Il
 sale minerale del Pesci è il fosfato di ferro (ferrum phosphoricum) che
 protegge dalle anemie, alza la pressione e assicura il rifornimento di 
ossigeno agli organi; cura l'ansia e l'asma; lo troviamo nel burro 
(preso a crudo), nei piselli e nei funghi freschi, in spinaci e lattuga,
 noci, noccioline e banane. Sublime amante dell'alta gastronomia, che 
considera espressione artistica in grado di coinvolgere tutti i sensi, 
il nativo, a tavola, soddisfa il suo bisogno di stimolazione sensoriale e
 affettiva. Come cuoco, trasforma i suoi piatti in manifestazioni 
d'amore per i suoi cari, creando manicaretti unici e... irripetibili, 
perché come Paganini non si ripete; neanche il Pesci è in grado 
controllare i suoi voli fantasiosi in cucina, che - ahimè - dopo il suo 
operato assomiglia a un campo di battaglia e per rigovernare ci vuole il
 doppio del tempo impiegato per cucinare.
Fantasioso, imprevedibile, estroso nei gusti, adegua la tavola ai piatti proposti, spaziando da raffinate tovaglie di fiandra, con le porcellane della nonna, a tovagliette di carta e piatti monouso, da rustiche tavolate con stoviglie in terracotta a eleganti convivi con accessori moderni ma dalle forme essenziali. Condimento indispensabile di tutti i suoi piatti resta, però, il grande calore umano e l'amore con cui il nativo avvolge l'ospite e rendono i suoi inviti un'esperienza sensoriale ed emotiva unica nel suo genere.
 Il
 sale minerale del Pesci è il fosfato di ferro (ferrum phosphoricum) che
 protegge dalle anemie, alza la pressione e assicura il rifornimento di 
ossigeno agli organi; cura l'ansia e l'asma; lo troviamo nel burro 
(preso a crudo), nei piselli e nei funghi freschi, in spinaci e lattuga,
 noci, noccioline e banane. Sublime amante dell'alta gastronomia, che 
considera espressione artistica in grado di coinvolgere tutti i sensi, 
il nativo, a tavola, soddisfa il suo bisogno di stimolazione sensoriale e
 affettiva. Come cuoco, trasforma i suoi piatti in manifestazioni 
d'amore per i suoi cari, creando manicaretti unici e... irripetibili, 
perché come Paganini non si ripete; neanche il Pesci è in grado 
controllare i suoi voli fantasiosi in cucina, che - ahimè - dopo il suo 
operato assomiglia a un campo di battaglia e per rigovernare ci vuole il
 doppio del tempo impiegato per cucinare.
Il
 sale minerale del Pesci è il fosfato di ferro (ferrum phosphoricum) che
 protegge dalle anemie, alza la pressione e assicura il rifornimento di 
ossigeno agli organi; cura l'ansia e l'asma; lo troviamo nel burro 
(preso a crudo), nei piselli e nei funghi freschi, in spinaci e lattuga,
 noci, noccioline e banane. Sublime amante dell'alta gastronomia, che 
considera espressione artistica in grado di coinvolgere tutti i sensi, 
il nativo, a tavola, soddisfa il suo bisogno di stimolazione sensoriale e
 affettiva. Come cuoco, trasforma i suoi piatti in manifestazioni 
d'amore per i suoi cari, creando manicaretti unici e... irripetibili, 
perché come Paganini non si ripete; neanche il Pesci è in grado 
controllare i suoi voli fantasiosi in cucina, che - ahimè - dopo il suo 
operato assomiglia a un campo di battaglia e per rigovernare ci vuole il
 doppio del tempo impiegato per cucinare.Fantasioso, imprevedibile, estroso nei gusti, adegua la tavola ai piatti proposti, spaziando da raffinate tovaglie di fiandra, con le porcellane della nonna, a tovagliette di carta e piatti monouso, da rustiche tavolate con stoviglie in terracotta a eleganti convivi con accessori moderni ma dalle forme essenziali. Condimento indispensabile di tutti i suoi piatti resta, però, il grande calore umano e l'amore con cui il nativo avvolge l'ospite e rendono i suoi inviti un'esperienza sensoriale ed emotiva unica nel suo genere.
La ricetta se avete un pesce come ospite
SOUFFLÈ DI TROTA AFFUMICATA
 Ingredienti:
 due etti di filetto di trota affumicata, 800 grammi di spinaci freschi,
 due cipolline, tre quarti di litro di latte, alloro, farina bianca e 
burro (30 grammi circa di ciascuno), pane grattugiato, quattro uova, un 
cucchiaino di senape, burro per ungere lo stampo, sale e pepe.
Ingredienti:
 due etti di filetto di trota affumicata, 800 grammi di spinaci freschi,
 due cipolline, tre quarti di litro di latte, alloro, farina bianca e 
burro (30 grammi circa di ciascuno), pane grattugiato, quattro uova, un 
cucchiaino di senape, burro per ungere lo stampo, sale e pepe.
Preparazione:
 portate il forno a 200°; ponete i filetti di trota in una pirofila 
bassa, copriteli con il latte, aggiungete la foglia di alloro e il pepe 
in grani.
Coprite
 il tutto con carta stagnola e cucinate al forno per mezz'ora. Quando i 
filetti saranno morbidi e ben cotti, toglieteli dal forno e frullateli. 
Lessate gli spinaci, scolateli e tritateli finemente con la mezzaluna; 
in un pentolino abbastanza capiente lasciate fondere il burro, 
aggiungete la farina facendo attenzione a non formare grumi, unite il 
latte di cottura del pesce più il resto del latte (dovrebbe essere circa
 un bicchierino), lasciate sobbollire per un minuto circa.
Togliete il pentolino dal fuoco, aggiungete con attenzione i tuorli d'uovo, la senape, le trote frullate e gli spinaci. Sbattete l'albume a neve ferma e incorporatelo dolcemente nel composto fino a ottenere una crema omogenea.
Togliete il pentolino dal fuoco, aggiungete con attenzione i tuorli d'uovo, la senape, le trote frullate e gli spinaci. Sbattete l'albume a neve ferma e incorporatelo dolcemente nel composto fino a ottenere una crema omogenea.
Versate
 il tutto in una terrina da soufflé imburrata e lasciatelo cucinare a 
forno caldo fino a quando il soufflé si sarà gonfiato e si presenterà di
 colore bruno-dorato. Servite il piatto appena sfornato accompagnandolo 
con un Dogajolo Rosato dell'azienda Carpineto di Dudda in Chianti.
Daniela Mosena
 


 
Nessun commento:
Posta un commento