sabato 6 maggio 2017

EAT’S PARTNER DI GOURMANDIA 2017

EAT’S PARTNER DI GOURMANDIA 2017 
LE TERRE GOLOSE DEL GASTRONAUTA
SELEZIONE DI CINQUE ECCELLENZE 

NELLO STAND DELLO STORE & BISTRÒ


Conegliano,  Maggio. Eat’s Store & Bistrò “sposa” la mission di Gourmandia 2017
– far conoscere il meglio del buon gusto italiano – ed unisce il proprio brand a quello dell’evento che  Davide Paolini il Gastronauta ripropone per il secondo anno all’ex Filanda di Santa Lucia di Piave  (TV), dal 13 al 15 maggio.

 Eat’s - gruppo italiano specializzato nella distribuzione di alimenti di alta qualità, biologici e salutistici - è partner di “Gourmandia - Le Terre Golose del Gastronauta”, condividendo la visione

che al centro della rassegna pone il pregio inimitabile dei grandi prodotti italiani dell’agroalimentare

ed il valore degli artigiani che li creano. La materia prima come veicolo del gusto, sottolinea Davide

Paolini. “Attenzione alla salubrità e massima qualità del cibo che Eat’s ogni giorno mette in pratica

negli store & bistrò di Conegliano Veneto e Milano, al servizio dei clienti più attenti ed evoluti negli

acquisti” ribadisce Tino Vettorello, lo chef trevigiano a “cinque cerchi” (sua la ristorazione delle

Olimpiadi Invernali di Sochi e Vancouver, nonché chef della Mostra internazionale del cinema di

Venezia e di altri importanti eventi internazionali) che di Eat’s è l’amministratore delegato.


Per la tre giorni di “Gourmandia 2017”, Eat’s ha selezionato
cinque eccellenze, tra le tante specialità

alimentari presenti negli scaffali degli store, che saranno proposte in degustazione al pubblico

dell’Ex Filanda per raccontare, affidandosi soprattutto al piacere del palato, interessanti storie di

aziende, artigiani del gusto, sapori originali e prodotti di nicchia a marchio italiano.

Le aziende selezionate sono:

• La Dispensa di Amerigo, marchio dell’azienda bolognese Appennino Food, fondata nel 1988

dai fratelli Dattilo a Sasso Marconi. Sughi per la pasta della tradizione italiana, creme di

ortaggi ed altre specialità di verdura, racchiuse nei barattoli in vetro griffati da eleganti

etichette di ispirazione liberty.

• Acqua & Sole, riso 100% italiano dal seme al chicco. Tracciabilità completamente controllata

dall’azienda agricola An Fed Agri di Lumellogno (Novara), che produce diverse collezioni di

riso con al centro lo straordinario Carnaroli Classico.

• Pasta Gentile di Gragnano (NA), pastificio della famiglia Zampino con sede nel Parco Regionale

dei Monti Lattari. Una storia aziendale che risale al 1876 nella lavorazione di grano di qualità

(Senatore Cappelli) e nell’applicazione dell’essicazione naturale “metodo Cirillo”.

• Morgan 5 Sensi, laboratorio del gusto di Malo (VI) che mette sotto vetro tutti i sapori dell’orto

– dalle borrettane agli asparagi - trasformandoli in ricche Giardiniere, in squisite salse o in

particolari specialità come le uova in carpione.


 A questi prodotti “classici”, affianca una linea

di gastronomia di piatti pronti da gustare: Insalata di pollo rinascimentale, Padellata di verdure,

Insalata di cereali vegana, Filettoni di trota e saor di cipolla viola.

• Gelati Pepino, antica casa torinese dal 1884 ambasciatrice della grande pasticceria fredda

italiana, nota per avere creato nel 1939 “Pinguino”, il primo gelato al mondo su stecco

ricoperto di cioccolato e ancora oggi prodotto in cinque gusti.

A raccontare il valore dei prodotti del mondo Eat’s, oltre a quelli selezionati per Gourmandia 2017,

Davide Paolini ha invitato Tino Vettorello, protagonista di uno dei molti cooking show in programma

all’Ex Filanda. Lo chef patron del Ristorante Villa Tre Panoce di Conegliano è da poco rientrato dal

Sea Food Expo Global di Bruxelles (in cui ha rappresentato la cucina di mare italiana) e sarà impe-
gnato dall’8 al 13 maggio a firmare cocktail e lunch inaugurale della 57esima Biennale d’Arte di

Venezia. A Gourmandia lunedì 15 maggio, dalle 12.30 alle 13.30, Tino proporrà un piatto inedito,

utilizzando le materie prime selezionate da Eat’s, interpretate con la sua linea di cucina che privile-
gia leggerezza, contrasti di cromie, sapori degli orti e del mare.

Nessun commento:

Posta un commento