Società Excellence è una realtà che riunisce 18 tra i maggiori importatori e distributori di vini e distillati di eccellenza. A monte un grande lavoro di squadra e cooperazione, che dà lustro al ruolo della distribuzione e dimostra come sia fondamentale promuovere la cultura del vino nel nostro Paese.Come ha sottolineato anche Lorenzo Righi, presidente della Società Excellence, un aspetto decisivo nel successo e nella crescita di Champagne Experience, la manifestazione più importante d’Italia dedicata alle bollicine andata in scena a metà ottobre a Modena, è il ruolo ricoperto dagli importatori. «Oltre che essere organizzatori di questo evento, sono anche parte attiva nel coinvolgimento dei clienti. Si tratta di un elemento fondamentale e che ha come conseguenza un’elevatissima presenza di operatori del settore, che rappresentano più del 75% dei visitatori totali, un elemento assolutamente differenziante rispetto a tutte le altre manifestazioni del vino che si svolgono in Italia».
Maison e vigneron
Questo a dimostrazione che, nonostante sia una manifestazione ancora giovane, gode di grande prestigio ed è già diventata il punto di riferimento nel mercato italiano delle più celebri bollicine francesi. Dalle storiche Maison ai piccoli vigneron, come Tarlant e Fleury, si nota come si sta evolvendo il mondo dello Champagne, andando sempre di più verso una riscoperta dell’espressione delle singole varietà, verso un’autenticità contadina più che stilistica della cantina.
Case history di rango
Sperimentazione e avanguardia sono le dirette conseguenze di questo processo. Un esempio su tutti è Drappier, che vinifica senza filtrazione e dimostra molta attenzione anche in agricoltura con 27 ettari attualmente convertiti in biodinamica. Una delle ultime novità è Sans Soufre, Brut Nature Zero Dosage, 100%Pinot Nero. Espressione pura della cantina e della varietà, completamente senza solfiti. Elegante, con note minerali e l’immancabile freschezza, l’impronta della storica Maison dell’Aube che contraddistingue tutti i suoi vini.
Formazione e degustazioni
Champagne Experience si sviluppa in un contesto vibrante e stimolante, in grado di catalizzare l’interesse di produttori, operatori, importatori, esperti e appassionati in un unico evento. Fonte primaria di attrazione anche le masterclass tenute da professionisti di fama internazionale come Alessandro Scorsone, Alberto Lupetti, Sandro Sangiorgi e Gabriele Gorelli. Quattro i percorsi di degustazione per spaziare dal focus sullo Chardonnay alle lunghe maturazioni sui lieviti, da etichette in grado di incuriosire con la loro originalità a un approfondimento sul Rosé.
Nessun commento:
Posta un commento