venerdì 27 dicembre 2024

Le guide del vino: sistema obsoleto o opportunità?

 

Le guide del vino: sistema obsoleto 

o opportunità 

da sfruttare?

Le guide del vino italiane sono a un bivio: l'autorità dei punteggi è minata dalle opinioni dirette dei consumatori, che cercano autenticità e storie vere. I produttori devono evolvere, raccontando la realtà dietro ogni bottiglia e costruendo relazioni genuine con critici e pubblico. Autenticità, esperienze memorabili e apertura al feedback sono fondamentali per restare rilevanti

di Enza Bergantino
CEO & Partner JacLeRoi - Food & Wine Storyteller

Le guide del vino: sistema obsoleto o opportunità da sfruttare?

Nel panorama enogastronomico italiano, le guide del vino si trovano in un crocevia inquietante. Un tempo, i punteggi delle guide erano sacri, ma oggi? In un’epoca dove la voce del consumatore è la vera regina, quei numeri brillanti rischiano di diventare solo un eco lontano, trascurati da chi è in cerca di esperienze reali e storie autentiche.

La crisi di un sistema stanco

Le guide del vino, una volta considerate l’autorità indiscussa, stanno perdendo colpi. A chi interessa più un punteggio di 90, quando accanto ci sono migliaia di recensioni online che offrono opinioni fresche e genuine? La rigidità del sistema di valutazione, che spesso sembra arbitraria, rischia di soffocare la vera essenza del vino: la sua storia, il suo territorio, le persone che lo creano.

Le guide del vino: sistema obsoleto o opportunità da sfruttare?

Il microcosmo delle guide del vino riflette in pieno lo stato della comunicazione del settore

Il microcosmo delle guide del vino riflette in pieno lo stato della comunicazione del settore, un po' come uno specchio. Agg'a campá! verrebbe da dire. Interessante quando, in modo provocatorio, ci rendiamo conto che il parere di chi ha fatto il primo livello di sommelier e condivide le sue opinioni online, spesso conta quanto (se non più) di quello delle guide tradizionali, che talvolta scendono a compromessi per esigenze di bilancio. I gusti di chi compra il vino si stanno muovendo in una direzione che mette in primo piano l’esperienza personale e la connessione con la storia del prodotto, non un numero fine a sé stesso.

Una comunicazione mirata e strategica

Per i produttori, la creazione di una rete con la critica non è un'opzione, è una necessità. Ma attenzione. Partecipare a eventi e degustazioni è fondamentale, ma non basta presentarsi in modo brillante. È necessario entrare nel merito, instaurare un dialogo autentico e mettere in discussione le convenzioni. Solo così si potrà costruire una connessione duratura. Oggi più che mai, è indispensabile per le aziende analizzare a fondo il proprio posizionamento e adattare la comunicazione di conseguenza:

  • Prodotti iconici: Se il mercato di lusso è saturo, queste etichette possono fare leva su una strategia che escluda il grosso e punti sull’esclusività.
  • Vini emergenti da zone di grandi brand: Marchi meno noti in regioni già affermate possono sfruttare la scia del successo dei brand iconici, emergendo sul mercato con un posizionamento strategico.
  • Vini da regioni meno conosciute: Per questi, serve creare impatto iniziale e costruire nel tempo, garantendo una presenza costante e sostenuta sul mercato.

Le guide del vino: sistema obsoleto o opportunità da sfruttare?

Partecipare a eventi e degustazioni è fondamentale, ma non basta presentarsi in modo brillante

Raccontare storie o vendere fuffa?

Oggi i consumatori vogliono di più: vogliono una storia che dia vita al vino. Ma attenzione: troppe cantine si rifugiano in narrazioni superficiali, pensando che basti un bel racconto per mascherare la mediocrità. Se la sostanza non regge, le parole sono solo fumo. La storia di un vino deve includere il suo territorio, le sue origini e il lavoro delle persone che lo producono. Solo allora si potrà creare un legame reale con il pubblico.

Critica costruttiva: un’occasione da non sottovalutare

Le guide del vino non devono scomparire; piuttosto, possono evolversi per tornare ad essere strumenti di supporto al settore. La critica dovrebbe diventare un’opportunità per produttori e consumatori, un’occasione di confronto, e non un giudizio definitivo. I produttori che vedono nel feedback un’opportunità di miglioramento possono trasformare la critica in un vero impulso per innovare e crescere. Ignorare questo aspetto significa chiudersi in una visione limitata, rischiando di perdere connessione con il pubblico e di non guardare al futuro.

Rinnovare per crescere

La vera sfida per le guide del vino è quella di rinnovarsi o rischiare di diventare obsolete. I punteggi, un tempo considerati sacri, devono essere affiancati da un approccio critico e da relazioni genuine. Se il vino italiano vuole mantenere il suo prestigio nel mercato globale, è tempo di abbandonare le vecchie abitudini e abbracciare una nuova visione che metta al centro l'autenticità e la qualità. Solo così il vino italiano potrà continuare a brillare, non solo nei punteggi, ma nei cuori dei consumatori. Il vino non deve essere solo un prodotto da vendere, ma un’esperienza da vivere, un legame da costruire, una storia da raccontare.

Le guide del vino: sistema obsoleto o opportunità da sfruttare?

Le guide del vino non devono scomparire, ma possono evolversi

5 spunti per creare relazioni tra cantina e guide

  • Storie convincenti, non favolette: nel mondo del vino, l’autenticità non è solo un trend ma una vera necessità. Raccontare il percorso reale, con le sue sfide e i successi, è ciò che rende un vino unico. La trasparenza distingue un vino autentico da uno che è pura narrazione;
  • Eventi che creano connessioni: essere presenti a festival e degustazioni è molto più che un’opportunità di visibilità. Qui si può entrare in contatto autentico con il pubblico e con i critici, mostrando il lato umano e la passione che si nascondono dietro ogni etichetta;
  • Un dialogo genuino: costruire relazioni con i critici significa condividere, rispondere e partecipare a conversazioni vere. Non basta inviare comunicati; serve disponibilità all’ascolto e un reale interesse al confronto per creare legami che contano;
  • Inviti che lasciano il segno: accogliere in cantina è una grande occasione per mostrare cosa c’è dietro ogni bottiglia. Un’esperienza speciale fa la differenza, regalando ricordi che vanno oltre l’assaggio e creano un rapporto di fiducia e apprezzamento;
  • Il valore del feedback: i pareri esterni possono portare nuovi spunti di miglioramento e crescita. Accogliere con apertura le opinioni, anche quelle più critiche, è un modo per migliorarsi e mantenere alta la qualità;.

Italian Wine Drunkposting

Nel vasto panorama della comunicazione sul vino, Italian Wine Drunkposting offre un’alternativa di approccio autentico e diretto, capace di scardinare i formalismi che spesso ingessano il settore. Attrae per il suo modo schietto di raccontare il vino, lontano dai tecnicismi a volte limitanti. È uno spazio dove opinioni non filtrate e confronti sinceri stimolano una riflessione reale sul valore del prodotto e sul ruolo dei consumatori. Italian Wine Drunkposting parla al pubblico senza compromessi, una scelta necessaria per chi vuole immergersi in un dialogo aperto e genuino che sa anche divertirsi, senza perdere di vista l’analisi e la profondità di un mondo affascinante come quello del vino.

Parola del mese: Autenticità

Autenticità significa raccontare il vino con obiettività, senza fronzoli né artifici, mettendo al centro le persone che lo producono e il territorio che lo nutre. Comunicare in modo autentico vuol dire presentare il vino per quello che è, trasmettendo emozioni attraverso storie vere, capaci di creare un legame reale e profondo con chi lo sceglie.

Nessun commento:

Posta un commento