VINO: MADE IN ITALY
BATTE LA FRANCIA...
IN SALUTE E SUL MERCATO
Il vino Made in ltaly - affermano Coldiretti e Città del Vino - vince dunque anche in salute. dopo i successi sul mercato con un aumento della domanda mondiale del 5,4 per cento nel 2004 e il mantenimento della Ieadership negli Stati Uniti (+4,2 per cento) dove i cugini d’oltralpe registrano una autentica debacle con un meno 20 per cento in valore secondo le elaborazioni Coldiretti su dati ltalian Wine & Food Institute.
Dalla ricerca “sulla superiorità del Made in ltaly” presentata dal professor Giuseppe Rotilio, direttore del Corso dì Laurea in Scienze della Nutrizione dell’ Università di Roma Tor Vergata è emerso anche che i dati epidemiologici dimostrano che, nei paesi sviluppati dell’Occidente, l’incidenza della mortalità da infarto miocardico è 4-5 volte superiore in paesi come USA e Finlandia rispetto a Francia e Italia, dove il consumo di vino è maggiore di circa 10-20 volte.
Dalla ricerca “sulla superiorità del Made in ltaly” presentata dal professor Giuseppe Rotilio, direttore del Corso dì Laurea in Scienze della Nutrizione dell’ Università di Roma Tor Vergata è emerso anche che i dati epidemiologici dimostrano che, nei paesi sviluppati dell’Occidente, l’incidenza della mortalità da infarto miocardico è 4-5 volte superiore in paesi come USA e Finlandia rispetto a Francia e Italia, dove il consumo di vino è maggiore di circa 10-20 volte.


.jpg)
E proprio contro gli eccessi è rivolta l’iniziativa congiunta di Coldiretti e Città del Vino denominata “Conoscere il vino fa bene alla salute” nella consapevolezza che la moderazione si può favorire solo educando le nuove generazioni e le famiglie a un consumo consapevole sotto il profilo alimentare, ma anche culturale.
Una iniziativa - precisano Coldirettì e Città del Vino - che vuole coadiuvare la campagna informativa nazionale rivolta ai giovani per contrastare l’abuso di alco annunciata dal ministro della Salute Girolamo Sirchia, per la fine del mese di aprile, che punta il dito nei confronti del consumo di bibite a basso tenore alcolico diffusissime tra i giovanissimì per i quali l’alcol è particolarmente pericoloso.
Nessun commento:
Posta un commento