La Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro a sostegno di 75 agriturismi. L’iniziativa mira a favorire la ristrutturazione di fabbricati rurali, l’apertura di nuove strutture o l’ampliamento di quelle esistenti, migliorando la qualità dell’offerta ricettiva e dei servizi dedicati ai visitatori. «Questi fondi - commenta l’assessore all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Alessandro Beduschi - consentiranno alle imprese agricole di ristrutturare fabbricati da destinare ad attività agrituristica, avviare nuove aperture o ampliare quelle esistenti, migliorando l’offerta ricettiva e i servizi ai visitatori».

Il bando per ristrutturazioni e servizi innovativi
Il bando per agriturismi finanzia investimenti specifici, come la ristrutturazione di edifici rurali, l’ampliamento di servizi igienici e impianti tecnologici, la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali e aree attrezzate per agricampeggio. Saranno inoltre supportati progetti per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Particolare attenzione è riservata alle fattorie didattiche, che rafforzano l’offerta educativa delle aziende agricole e il loro ruolo di ponte tra scuole, famiglie e territorio rurale.
Distribuzione degli agriturismi in Lombardia
Attualmente la Lombardia conta quasi 1.800 agriturismi, distribuiti in modo capillare su tutto il territorio. Le province con il maggior numero di strutture sono Brescia (375), Mantova (219), Pavia (212), Bergamo (184), Como (180) e Sondrio (146). Significativa anche la presenza in Varese (96) e Cremona (64). Nelle aree urbane di Milano e Monza Brianza si registrano rispettivamente 167 e 23 agriturismi, a testimonianza dell’interesse crescente verso un’offerta agricola di prossimità.
Risorse aggiuntive e sviluppo futuro
Oltre ai 75 progetti finanziati, entro fine anno è previsto un ulteriore milione di euro per sostenere 8 aziende ammesse a finanziamento con riserva, grazie all’approvazione della Commissione europea. Ciò permetterà di destinare complessivamente 2,5 milioni di euro a un nuovo bando nel 2026.

«L’agriturismo - conclude Beduschi - è sinonimo di ospitalità, qualità, educazione ambientale, incontro con le famiglie e con le scuole. Investire in questo settore significa rafforzare l’identità dei nostri territori e dare nuove opportunità di reddito alle aziende agricole. Questi investimenti sono quindi un altro passo concreto verso un’agricoltura sempre più multifunzionale, sostenibile, moderna e capace di generare valore per le comunità».
Riparto dei finanziamenti per provincia
- Bergamo - 11 aziende - 1,5 milioni di euro
- Brescia - 21 aziende - 2,8 milioni di euro
- Como - 9 aziende - 1,6 milioni di euro
- Cremona - 3 aziende - 734.000 euro
- Lodi - 2 aziende - 133.000 euro
- Mantova - 6 aziende - 463.000 euro
- Milano - 1 azienda - 270.000 euro
- Pavia - 10 aziende - 1,1 milioni di euro
- Varese - 3 aziende - 170.000 euro
- Sondrio - 9 aziende - 1 milione di euro

Nessun commento:
Posta un commento