Tipologia Cucina: Italiana contemporanea
Categoria: Primo piatto
Difficoltà: Media
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 60 minuti
Calorie: 275 kcal
Categoria: Primo piatto
Difficoltà: Media
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 60 minuti
Calorie: 275 kcal
di Matteo Cibin
Osteria Torre Morosini - Ponte di Piave (Tv)
Osteria Torre Morosini - Ponte di Piave (Tv)
Ingredienti
Dosi per:
- Zucca in polpa250 g
- Porcini freschi150 g
- Panna fresca50 g
- Pan brioche a fette2 n
- Mazzetto di rosmarino1 n
- Olio evo10 g
- Sedano, carote e cipolle per il brodoqb
- Saleqb
- Pepeqb
Un piatto che celebra la morbidezza e la delicatezza dei sapori autunnali, impreziosito da un’eccellenza tutta veneta: la Casatella Trevigiana DOP del Caseificio Fratelli Castellan. Questo formaggio fresco, cremoso e lievemente acidulo, porta con sé il profumo della tradizione veneta e la genuinità del latte locale. La sua consistenza vellutata e il gusto dolce e avvolgente la rendono perfetta per completare questa zuppa di zucca e porcini, aggiungendo una nota lattica raffinata e una straordinaria morbidezza al palato.
Preparazione
1
Mondare la zucca privandola di buccia e semi. In una casseruola con metà dell'olio tostare bene, aggiungere fino a coprire del brodo vegetale, preparato precedentemente, portare a cottura per circa 25 minuti.
2
Nel frattempo arrostire i porcini velocemente in padella con fuoco vivo, e poi nella stessa padella anche il pane tagliato a cubi, profumare con rosmarino e lasciare che gli olii essenziali profumino il pane.
3
Quando la zucca è cotta aggiungete la panna e frullate al mixer, fino ad ottenere una vellutata morbida e fluida allo stesso tempo, aggiustare di sale e pepe.
4
Montare in una ciotola con l' aiuto di una frusta la Casatella Trevigiana DOP, con sale, pepe e olio, sbattendo energicamente andremo a creare l'effetto montato.
5
Disporre la vellutata in un piatto fondo, adagiare i porcini intervallando con il pane e qualche ago di rosmarino. Con dei cucchiaini da caffè disporre a quenelle la Casatella Trevigiana DOP montata sopra il pane. Servire caldo.


Nessun commento:
Posta un commento