SquisITA di Metro Italia:
filiera corta e prodotti
locali al servizio
dei ristoratori
A Castelmaggiore la nona tappa di SquisITA di Metro Italia valorizza le eccellenze enogastronomiche emiliano-romagnole, promuovendo filiere locali, prodotti certificati e formazione per ristoratori e professionisti Horeca
ACastelmaggiore (Bo) nona tappa del tour “SquisITA - l’Italia in un boccone” promosso da Metro Italia per celebrare i prodotti locali e parlare della valorizzazione della filiera made in Italy per il settore Horeca. Al centro dell’incontro la promozione delle eccellenze enogastronomiche emiliano romagnole Valorizzare le eccellenze dell’Emilia Romagna e rafforzare il legame tra produttori e ristoratori. Questo l’obiettivo della nona tappa di “SquisIta - L’Italia in un boccone“ che si è tenuta nei giorni scorsi al “Serra Sole” di Castelmaggiore (Bo), il ristorante di Massimiliano (Max) Poggi, nome di eccellenza della ristorazione bolognese. Il tour promosso da Metro Italia (azienda specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca) è iniziato nel 2022 per celebrare il suo mezzo secolo di attività e diffondere e sostenere la migliore enogastronomia made in Italy. Le altre tappe hanno interessato il Piemonte, la Puglia, la Campania, il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana, il Lazio ed il Trentino-Alto Adige.

Un confronto su tipicità ed eccellenze enogastronomiche
L’interessante confronto ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali del territorio, di operatori della ristorazione e tre produttori locali (Caseificio Valsamoggia, Villani Salumi e Cantina Tre Monti) fornitori di “lungo corso” di Metro Italia. Presenti anche il presidente di Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, di Bologna Roberto Melloni ed i vertici di Metro Italia tra cui il ceo e presidente David Martinez Fontano. «L’Emilia-Romagna è una delle culle della tradizione gastronomica italiana - ha affermato Alessia Vanzulli, Head of Fresh, Own Brand & Localism di Metro Italia - un territorio straordinario dove qualità, artigianalità e passione si incontrano ogni giorno. Crediamo fortemente nel valore dei 7000 prodotti locali che sono presenti nei nostri punti vendita e nel ruolo che giocano nel raccontare l’identità del nostro Paese. Attraverso il nostro impegno al fianco dei produttori e dei professionisti dell’horeca, vogliamo continuare a sostenere e valorizzare queste eccellenze, promuovendo filiere sostenibili e una cultura del cibo autentica e responsabile».

«Oggi i clienti cercano sempre più un’esperienza gastronomica autentica - ha dichiarato Roberto Melloni, presidente di Fipe Bologna - legata al territorio e alle tradizioni locali. Questo porta i ristoratori a valorizzare la cucina tradizionale e i prodotti tipici, costruendo un’offerta che metta al centro qualità e identità. Tuttavia, la principale difficoltà resta la continuità delle materie prime: i piccoli produttori locali, pur offrendo eccellenza, faticano a garantire forniture costanti e standard omogenei. Per superare queste criticità servono strategie capaci di sostenere i produttori e allo stesso tempo assicurare ai ristoratori la possibilità di proporre un prodotto locale stabile e competitivo. Creare un ponte tra questi due mondi è la vera sfida per costruire un modello che valorizzi davvero il territorio».
«Io credo in una filiera corta e radicata nel territorio - gli ha fatto eco Massimiliano Poggi, chef patron del ristorante Serra Sole - capace di alimentare la microeconomia locale. Collaboriamo da anni con allevatori, produttori e selezionatori che condividono i nostri valori di rispetto per le persone, per gli animali, per il lavoro di tutti, e valorizziamo i prodotti locali promuovendo la cultura gastronomica bolognese e le sue eccellenze. Il nostro obiettivo è la costruzione di un modello d’impresa che sostenga e faccia crescere il territorio».
Prodotti certificati e qualità garantita: Dop, Igp e presidi Slow Food
E per venire incontro a queste richieste e dare risposte concrete a tali importanti esigenze, l’azienda presenta a scaffale, a livello nazionale, circa 7000 prodotti della tradizione enogastronomica locale, provenienti da ogni angolo del Paese. Tra questi molte eccellenze certificate di filiera italiana, tra cui Dop, Igp, Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali italiani) e presidi Slow Food, in ragione degli alti standard di qualità richiesti a tutti i fornitori.
Metro Italia: in Emilia Romagna sei punti vendita
In Emilia Romagna conta sei punti vendita - a Bologna, Parma, Modena, Ravenna, Ferrara e Piacenza - dove lavorano oltre 300 persone che seguono circa 50 mila clienti. Per garantire un significativo e qualificato paniere di eccellenze emiliano romagnole, collabora con 65 aziende e piccole e medie imprese del territorio, che forniscono un ampio ventaglio di prodotti: dai salumi ai formaggi, dal vino all’ortofrutta, molti dei quali certificati Dop e Igt. Nell’ambito dei vini emiliano romagnoli, Metro Italia conta complessivamente 100 etichette frutto della collaborazione con 16 fornitori locali. Nello specifico si tratta di 69 vini Doc e 31 Igt, 22 dei quali presenti anche negli store di altre regioni. A livello nazionale Metro Italia è presente in 16 regioni con 46 punti vendita che offrono alla clientela la possibilità di scegliere in modo integrato tra diverse modalità di acquisto: dalla consegna diretta al Cash and Carry, al canale digitale mercato online. La rete distributiva si completa con tre depositi, rispettivamente nelle aree metropolitane di Milano, di Roma e Firenze, dedicati esclusivamente al Food Service Distribution.
Metro Italia e le Academy
Inoltre sono attive, negli store di Milano, Bologna, Firenze e Roma, le Metro Academy: spazi polivalenti dotati di cucine professionali, attrezzature e prodotti in cui gli Chef Metro tengono show cooking, masterclass ed eventi di formazione e specializzazione di alto livello dedicati a ristoratori, bartender, pasticcieri, pizzaioli e a tutti i professionisti del mondo della ristorazione e dell'ospitalità. Il loro obiettivo è favorire opportunità di confronto anche con chef stellati e con le scuole partner affinché l’eccellenza venga quotidianamente perseguita dai professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, attraverso la valorizzazione dell’italianità e dell’interpretazione delle tendenze globali.
«Metro Italia, come partner dell’horeca - ha poi concluso il Ceo David Martinez Fontano - sostiene il legame con il territorio di origine, fornendo agli oltre 180.000 clienti professionisti della ristorazione italiana, materie prime locali e di eccellenza. Si tratta di uno dei pilastri della strategia di sostenibilità dell’azienda, che supporta sia i produttori del territorio, sostenendone il tessuto socio-economico locale e sia i clienti, permettendo loro di creare un'offerta più distintiva e di valore».

Nessun commento:
Posta un commento