Andrà in scena a Roma, sabato 29 novembre 2025, la presentazione di Sparkle 2026, ventiquattresima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista enogastronomica Cucina & Vini. L’evento si terrà presso il The Westin Excelsior Hotel, a partire dalle ore 13.30, con la premiazione delle 92 etichette insignite delle 5 sfere tra le 976 presenti in guida. Le aziende premiate rappresentano l’eccellenza vitivinicola del Bel Paese.

Lombardia in testa con 31 riconoscimenti, seguita da Trentino e Veneto
La Lombardia si conferma la regione più premiata, con 31 riconoscimenti, di cui 29 appartenenti alla denominazione Franciacorta Docg e 2 all’Oltrepò Pavese. Seguono Trentino e Veneto, entrambi con 21 premi: per il Trentino solo Trento Doc, mentre per il Veneto 18 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, 2 Lessini Durello Doc e 1 Asolo Prosecco Superiore Docg. Completano la classifica Piemonte (6 premi, tutti Alta Langa Docg), Alto Adige (4), Abruzzo (3), Lazio e Puglia (2), chiudendo con Sicilia e Umbria (1 ciascuna).
D’Agostino: «Mercato incerto
ma le bollicine avvicinano i giovani»
«In ventiquattro anni di lavoro, è la prima volta che si percepisce un po’ di incertezza dal mercato, a dispetto di una qualità che ha raggiunto livelli altissimi», spiega Francesco D’Agostino, curatore della guida Sparkle. «I dazi porteranno sicuramente a una frenata nelle esportazioni, fenomeno mai registrato negli ultimi quindici anni, anche se fino a luglio 2025 non si è ancora manifestato».

D’Agostino evidenzia però un trend positivo sul fronte del consumo interno: «Le nuove generazioni si stanno avvicinando al vino grazie alle bollicine. È un consumo più consapevole e precoce rispetto alle generazioni passate». La guida Sparkle 2026 si presenta in versione cartacea con i migliori 150 vini e online con circa 1.000 etichette selezionate dal panel di degustazione.
Il programma: formaggi vegetali, masterclass
e grandi degustazioni
La giornata prenderà il via alle 11.30 con la presentazione di Forvercardo, il caglio vegetale sviluppato dall’Università della Tuscia, una novità destinata a rivoluzionare il mondo del formaggio e ad aprire nuove prospettive nel mercato vegetariano. Durante l’incontro si potranno assaggiare formaggi ottenuti con Forvercardo e confrontarli con quelli prodotti con caglio animale. Alle 13.30 seguirà la presentazione ufficiale della guida Sparkle 2026 e la consegna delle 5 sfere alle aziende vincitrici. Nel pomeriggio, alle 16.00, spazio alla masterclass dedicata alle bollicine Alta Langa Docg, con la partecipazione di Giovanni Minetti, presidente del Consorzio Alta Langa, e in parallelo l’apertura della grande degustazione di oltre 200 spumanti secchi italiani, organizzata per aree territoriali e aperta al pubblico.

Nessun commento:
Posta un commento