Le soste golose in quel di Urbino
Formaggi, tartufo, olio di oliva
salumi e vino in terra di Montefeltro
Nel nord delle Marche, adagiata su due colli e sui loro pendii, sorge Urbino,

r fare conoscenza con l'ottima cucina locale e con i prodotti delle colline marchigiane. Date le piccole dimensioni, una giornata è sufficiente per ammirare i palazzi e i musei di maggior interesse, come il Duomo, il Palazzo Ducale con la Galleria nazionale delle Marche, la casa natale di Raffaello e il camminamento panoramico sulle splendide mura rinascimentali. Nel dedalo delle sue vie, strette e ripide, incontrerete scorci di rara bellezza, e quando sarete stanchi di camminare, fate una sosta e assaporate in tutta tranquillità le tipicità della zona: formaggi, tartufi, olio d'oliva e ottimi vini soddisferanno anche i palati più esigenti.
Osteria km 0 . tipicità e rispetto
della natura a due passi dal Duomo

Raffaello degusteria per vini e alimenti di…Se durante la vostra visita a Urbino non avete tempo di degustare tutto quello che ha attirato la vostra attenzione di turista enogastronomico o volete protrarre ancora un po' il vostro incontro con la cucina marchigiana, cedete alla tentazione di concedervi qualche souvenir culinario e fate un salto – o meglio, una piccola scalata – da Raffaello degusteria.

Straordinaria la versione superiore (premiata al Festival della Douja 2014) di Stefano Mancinelli, a cui si deve la riscoperta di questo pregiato vitigno autoctono e la produzione di un vino di eccellente qualità e certificato geneticamente.
Elisa Pesce
Nessun commento:
Posta un commento