martedì 8 aprile 2025

Frutta di stagione: cosa mangiare in primavera

 

Frutta di stagione: 

cosa mangiare in primavera 

per sentirsi pieni di energia

Con l'arrivo della primavera, il corpo ha bisogno di leggerezza e vitalità: scopri quali frutti di stagione preferire per fare il pieno di vitamine, rafforzare le difese e ritrovare il giusto equilibrio


Con l'arrivo della primavera, le temperature iniziano a salire e cresce la voglia di cibi più leggeri e rinfrescanti. Tra questi, la frutta occupa un posto speciale: oltre a essere gustosa e versatile, è una preziosa fonte di vitamine essenziali per sostenere il sistema immunitario. Insieme alla dottoressa Martina Francia, nutrizionista di Humanitas Medical Care Varese e Humanitas Medical Care Busto Arsizio, scopriamo quali sono i primi frutti di stagione e perché inserirli nella nostra dieta quotidiana.

Frutta di stagione: cosa mangiare in primavera per sentirsi pieni di energia

Frutta di primavera: fresca, colorata e alleata del benessere

Perché scegliere frutta di stagione?

Secondo le raccomandazioni dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), bisognerebbe consumare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. Un obiettivo ancora lontano per molte persone, anche se, con la primavera, il consumo di frutta tende ad aumentare. Scegliere frutta di stagione porta numerosi vantaggi:

  • nessun intervento chimico per la maturazione (segue il naturale ciclo della natura);
  • maggiore ricchezza di nutrienti, poiché matura direttamente sul terreno e non in serra;
  • sapore e profumo più intensi, grazie alla raccolta nel momento giusto;
  • prezzo più conveniente, perché non richiede lunghi trasporti né conservazione artificiale.

Inoltre, variare i colori della frutta aiuta ad assumere una gamma più ampia di micronutrienti, beneficiando così dell'effetto protettivo di ogni singolo frutto.

Fragole: vitamina C e antiossidanti in un solo morso

Le fragole sono tra i frutti più amati e diffusi al mondo, con oltre 600 varietà coltivate nelle zone temperate. Composte principalmente da acqua, sono poco caloriche (circa 33 kcal per 100 grammi) ma molto ricche di vitamine e polifenoli.

Frutta di stagione: cosa mangiare in primavera per sentirsi pieni di energia

Fragole e vitamina C: un frutto alleato del sistema immunitario

  • Solo 15 fragole coprono il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C per le donne e circa l'80% per gli uomini.
  • Contengono antociani, potenti antiossidanti che aiutano a contrastare l'invecchiamento cellulare e le malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
  • Il loro consumo è stato collegato a un miglior controllo della glicemia, potenzialmente utile nella prevenzione del diabete di tipo 2.

Ciliegie: dolci, ricche di minerali e nemiche dell'infiammazione

Le ciliegie non sono solo buone: sono anche un concentrato di sostanze benefiche. Un po' più caloriche delle fragole, sono comunque un'ottima fonte di vitamina C, polifenoli e antocianine.

Frutta di stagione: cosa mangiare in primavera per sentirsi pieni di energia

Le ciliegie fanno bene alla pressione

  • Hanno un effetto antinfiammatorio utile in caso di dolori cronici come artrite gottosa, fibromialgia o traumi sportivi.
  • Ricche di potassio, aiutano a regolare pressione sanguigna e frequenza cardiaca.
  • Contengono melatonina, che può favorire il rilassamento, migliorare il sonno e alleviare mal di testa.

Mirtilli: piccoli frutti, grandi benefici

mirtilli, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, crescono in diverse aree del mondo, dal Mediterraneo al Nord America. Sono un vero e proprio superfood grazie alla presenza di fitonutrienti come antocianine, flavonoli, resveratrolo e molti altri.

Frutta di stagione: cosa mangiare in primavera per sentirsi pieni di energia

Mirtilli e colesterolo: un aiuto naturale per il cuore

  • Hanno un apporto calorico molto basso (circa 25 kcal per 100 grammi).
  • Svolgono un'importante azione antiossidante e antinfiammatoria.
  • Aiutano la funzionalità intestinale e facilitano la digestione.
  • Sono utili per contrastare la sindrome metabolica, l'ipertensione e l'ipercolesterolemia, riducendo anche i rischi legati all'aterosclerosi.

Albicocche: colore solare e nutrimento completo

Con il loro colore arancio brillante, le albicocche annunciano l'estate e portano con sé una vera carica di carotenoidi, in particolare il betacarotene, noto per i suoi effetti positivi sulla vista, sulla formazione della vitamina A e sul sistema immunitario.

Frutta di stagione: cosa mangiare in primavera per sentirsi pieni di energia

Albicocche e betacarotene: il frutto che fa bene alla vista e alla pelle

  • Bastano tre o quattro albicocche per coprire oltre due terzi del fabbisogno giornaliero di vitamina A.
  • Sono ricche anche di vitamina Cniacina (B3)riboflavina (B2)tiamina (B1) e vitamina K.
  • Contengono sostanze aromatiche come benzaldeideesteri e terpeni, che ne arricchiscono il profilo nutrizionale e sensoriale.

Come inserire la frutta nella tua giornata

La frutta è perfetta come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio, ma può essere consumata anche a colazione, sotto forma di spremutacentrifugato o a pezzi nello yogurt. Un mito da sfatare: mangiare frutta dopo i pasti non fa male. Tuttavia, alcune persone possono avvertire fastidi addominali, motivo per cui si consiglia talvolta di consumarla lontano dai pasti principali.

Nessun commento:

Posta un commento