L’undicesima edizione del "Simposio Trionfo del Gusto" - che si è tenuta a Roma nella prestigiosa location del Salone delle Fontane nel quartiere razionalista sabato 18 e domenica 19 ottobre - si conferma tra le manifestazioni più accreditate in Italia, per espositori, materie prime e prodotti tipici. Un lavoro certosino, da appassionati ma anche da professionisti portato avanti in questi anni dalla famiglia De Ventura. I fratelli Michele e Daniele esprimono insieme tradizione e futuro dell’enogastronomia, un combinato disposto che parte da lontano, fatto di sacrifici, e cominciato da papà Mario negli anni ’50 con lo storico alimentari di via Riano a Roma Nord. Da qui si arriva all’approdo che in undici edizioni ha portato al successo del "Simposio". La due giorni dell’Eur ha polarizzato 15mila visitatori che hanno conosciuto e degustato le eccellenze enogastronomiche italiane di oltre 200 espositori tra cui aziende olivicole e casearie, pastifici storici, cantine vinicole, piccoli produttori e imprese bio.

Grande spazio alle dimostrazioni culinarie con i grandi chef come Fabio Campoli con le sue "Azioni gastronomiche", il maestro gelatiere Dario Rossi e i grandi maestri della pasta - che hanno presentato degustazioni e masterclass - molto apprezzate e seguite quelle di Tony Gamberoni di Bottega Gamberoni, del Pastificio Secondi di Mauro Secondi e dell’emergente Dar Gallinaro. Presenti anche altri pastifici come lo Sfoglino Romano, Pastificio Gando, L’ombelico di Venere e La Pasteria. Sorprendente Mirko Giannella Cortador de Jamón, tra i più grandi selezionatori e tagliatori di prosciutto iberico al mondo e vincitore del 28esimo "Concorso de Cortadores de Jamón Dhesa de Extremadura", ha incantato il pubblico con i suoi tagli che valorizzano il salume. Un "trionfo", appunto, di eccellenze italiane dai vini di tutte le regioni ai salumifici e caseifici artigianali delle provincie, dai grissini stirati del Piemonte fino alla scoperta del riso in Campania passando per il tartufo del Molise. Spazio dolce con la pasticceria artigianale di Roma e Bottega Storica, Savarese, conosciuta per la sua pastiera e realizzata con il grano al mulino cotto a fuoco lento, uova da allevamenti selezionati, ricotta di pecora fresca e fiori d’arancio.
All’interno del Simposio di quest’anno spazio anche ai talk e ai dibattiti, come "Evoluzione dei mercati del food e wine nell’area asiatica, Europa dell’Est e America del Sud (Brasile e Argentina)", cui sono intervenuti Michele De Ventura e Carmelo Sgandurra fondatore di Zosimo Ratings, un focus dedicato all’analisi delle dinamiche dei mercati esteri sempre più strategici per l’export italiano. E ancora, l’innovativo progetto di rigenerazione sociale, economica e turistica "I nostri borghi", modello sistemico per contrastare lo spopolamento e promuovere la destagionalizzazione turistica con l’obiettivo di trasformare i borghi in luoghi abitati e abitabili tutto l’anno, con l’ambizione di incrementare la popolazione residente e l’occupazione, oltre a stimolare il turismo e l’offerta di "mobilità dolce".
Il progetto ha visto gli interventi di Michele e Daniele De Ventura, Gianluca Conti di Antares Strategie, Bartolomeo La Cava, che con Andrea Cordero di Montezemolo e Stefano Corsetti fondatori e promotori del progetto attraverso la loro società Relectric, Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli esperto di fama internazionale nel settore vitivinicolo e figura di spicco nella valorizzazione dei territori e nella promozione del Made in Italy, Massimiliano Belfiori esperto in fondi e finanziamenti dedicati alle imprese e Daniele Kihlgren. «Raccogliamo il successo di quest’anno ma guardiamo già alla prossima edizione puntando sempre di più sull’unicità e sulla qualità dei prodotti tipici che il nostro Paese possiede. Vantiamo un patrimonio enogastronomico unico al mondo, come Simposio lavoreremo per promuovere i nostri territori e le competenze artigianali della filiera, raccontando con passione attraverso il nostro evento l’autenticità del cibo made in Italy» hanno spiegato Michele e Daniele De Ventura, organizzatori di "Simposio Trionfo del Gusto".

Nessun commento:
Posta un commento