Il 23 e 24 novembre, l’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa ospiterà la seconda edizione di Vinacria - Ortigia Wine Fest, evento dedicato ai vini, agli oli e alle eccellenze enogastronomiche della Sicilia. Dopo il debutto di successo del 2024, Vinacria conferma la propria posizione tra gli appuntamenti più attesi del panorama enologico italiano, offrendo un’esperienza completa per produttori, esperti, appassionati e visitatori interessati a scoprire la ricchezza del vino siciliano.

L’evento sarà strutturato in due giornate: domenica 23 novembre aperta al grande pubblico con banchi d’assaggio e incontri divulgativi, mentre lunedì 24 novembre sarà riservata a operatori di settore, buyer e stampa, favorendo scambi professionali, collaborazioni e opportunità commerciali.
Organizzazione e filosofia del festival
Ideato e organizzato da Giada Capriotti, presidente dell’Associazione Vinacria, in collaborazione con Kiube Studios, il festival unisce racconto, esperienza e formazione. «Sono profondamente felice per questa seconda edizione di Vinacria, che registra una partecipazione ancora più ampia da parte dei produttori siciliani, con nuove aree dedicate anche a oli, spirits e con il coinvolgimento di importanti realtà della distribuzione nazionale» dichiara Capriotti.

L’edizione 2025 si sviluppa attorno al tema POP - Popular, accessibile, inclusivo, autentico, con l’obiettivo di riportare il vino alla sua dimensione originaria: linguaggio universale capace di unire persone e culture, superando barriere di esclusività e creando un racconto semplice, diretto e coinvolgente.
Produttori e masterclass
Oltre ottanta produttori di vino, olio e distillati saranno presenti, rappresentando tutta la Sicilia, con alcune presenze internazionali. L’offerta sarà arricchita da sei masterclass guidate da enologi, sommelier e comunicatori di rilievo nazionale e internazionale: cinque dedicate al vino e una all’olio extravergine d’oliva.
Vinacria si propone anche come laboratorio culturale e inclusivo, coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Siracusa e operatori turistici e ristorativi locali, trasformando Ortigia in un’esperienza diffusa di degustazione e cultura del gusto.
Valori sociali e comunitari
Il festival dedica particolare attenzione a tematiche sociali e civili, promuovendo l’inclusione, la lotta alla violenza, al bullismo e alla mafia, con interventi educativi rivolti soprattutto ai giovani. «Vinacria non è solo un festival del vino: è un progetto di marketing territoriale che punta al coinvolgimento attivo di strutture ricettive, ristoratori, albergatori, scuole, associazioni. Un lavoro di comunità che vuole creare rete, cultura e appartenenza» spiega Giada Capriotti.

Ruolo strategico e sponsor
Inserito nel calendario ufficiale della Regione Europea della Gastronomia 2025, Vinacria 2025 rafforza il proprio ruolo come piattaforma di promozione del patrimonio enologico e culturale siciliano. Tra i main sponsor figurano Enerklima, Palazzo Salomone e Cortile Spirito Santo, confermando il sostegno di istituzioni e aziende per la valorizzazione del territorio.

Vinacria offre due giornate di degustazioni, racconti e incontri dove il calice diventa simbolo di identità collettiva. L’evento permette di conoscere la qualità dei produttori locali e di immergersi in un racconto autentico, tra sapori, cultura e networking, consolidando la Sicilia come riferimento nel panorama enologico nazionale e internazionale.

Nessun commento:
Posta un commento